La tessera sanitaria è uno strumento indispensabile per accedere ai servizi sanitari pubblici in Italia. Essa contiene diversi dati personali del titolare, tra cui il codice fiscale e un numero identificativo di 16 cifre. Ma cosa succede se si smarriscono o non si ricordano le ultime otto cifre della tessera sanitaria? Non preoccupatevi, esistono diverse modalità per recuperarle. La prima opzione è quella di rivolgersi direttamente al proprio medico di base o al servizio sanitario della propria regione. Essi potranno fornirvi le informazioni necessarie per recuperare le ultime otto cifre della tessera sanitaria. In alternativa, è possibile accedere al sito web del Servizio Sanitario Nazionale Italiano (www.sanita.it) e utilizzare il servizio "Recupera il tuo codice fiscale". Dopo aver inserito i propri dati anagrafici e il codice fiscale, verrà inviato un codice di verifica al numero di cellulare o all'indirizzo email indicato durante la registrazione. Una volta inserito il codice di verifica, verranno visualizzate le ultime otto cifre della tessera sanitaria. Un'altra possibilità è quella di utilizzare l'applicazione "Tessera Sanitaria Mobile" disponibile per Android e iOS. Dopo aver effettuato la registrazione e aver inserito i propri dati anagrafici, sarà possibile visualizzare le ultime otto cifre della tessera sanitaria direttamente dall'applicazione. In caso di furto o smarrimento della tessera sanitaria, è importante seguire i seguenti passaggi per tutelare la propria privacy e sicurezza: - Recarsi immediatamente presso il proprio medico o presso un qualsiasi sportello del servizio sanitario regionale per richiedere la sospensione delle funzionalità della tessera sanitaria; - Presentare denuncia alle forze dell'ordine per segnalare il furto o lo smarrimento della tessera; - Richiedere la sostituzione della tessera sanitaria presso l'ufficio anagrafe del proprio comune di residenza o presso un punto CUP (Centro Unico Prenotazione). In conclusione, recuperare le ultime otto cifre della tessera sanitaria è molto semplice e può essere fatto in diversi modi, sia online che rivolgendosi ai servizi sanitari locali. Tuttavia, è fondamentale proteggere la propria tessera sanitaria da ogni possibile furto o smarrimento, seguendo le procedure indicate dalle autorità competenti.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!