Come calcolare la TARI
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti solidi urbani, è una tassa comunale che viene applicata in base alla quantità di rifiuti prodotti e allo smaltimento dei medesimi. Calcolare correttamente la TARI può sembrare complicato, ma in realtà è abbastanza semplice se si seguono delle istruzioni precise.
Come viene calcolata la TARI?
La TARI viene calcolata in base a diversi fattori, tra cui:
- La superficie dell'immobile;
- La tipologia di attività svolta all'interno dell'immobile;
- Il numero di occupanti;
- La quantità di rifiuti prodotti;
- Lo smaltimento dei rifiuti.
Quali sono le istruzioni pratiche per calcolare la TARI?
Per calcolare correttamente la TARI, è necessario seguire i seguenti passaggi:
Passo 1: Calcolo dell'importo base
Per calcolare l'importo base, è necessario conoscere la superficie dell'immobile e la tipologia di attività svolta al suo interno. Questi dati sono solitamente forniti dall'amministrazione comunale. Moltiplica la superficie dell'immobile per il valore prestabilito dal comune per la tua attività.
Passo 2: Calcolo dei coefficienti correttivi
I coefficienti correttivi vengono applicati in base al numero di occupanti e alla quantità di rifiuti prodotti. Moltiplica l'importo base per i coefficienti correttivi corrispondenti.
Passo 3: Calcolo delle riduzioni e delle maggiorazioni
Le riduzioni e le maggiorazioni vengono applicate in base a determinati criteri. Ad esempio, potrebbero essere previste riduzioni per famiglie numerose o per immobili adibiti a abitazione principale. Inoltre, potrebbero essere previste maggiorazioni in caso di determinate attività commerciali. Applica le riduzioni e le maggiorazioni all'importo ottenuto al passo precedente.
Passo 4: Calcolo del totale TARI
Per ottenere il totale della TARI, somma tutte le componenti calcolate nei passaggi precedenti.
Esempio pratico di calcolo della TARI
Supponiamo di avere un immobile di 100 metri quadri utilizzato come abitazione principale da una famiglia di 3 persone. Il comune ha stabilito un valore di 2 euro al metro quadro per le abitazioni principali. Inoltre, sono previste delle riduzioni per famiglie numerose pari al 30% dell'importo base.
Passo 1: Calcolo dell'importo base
- Superficie immobile: 100 metri quadri
- Valore al metro quadro per abitazioni principali: 2 euro
- Importo base: 100 metri quadri * 2 euro = 200 euro
Passo 2: Calcolo dei coefficienti correttivi
- Numero di occupanti: 3 persone
- Coefficiente correttivo per occupanti: 30 euro per persona
- Coefficiente correttivo per rifiuti prodotti: 20 euro per tonnellata di rifiuti
- Importo base corretto: 200 euro
- Importo corretto per occupanti: 200 euro + (3 persone * 30 euro) = 290 euro
Passo 3: Calcolo delle riduzioni e delle maggiorazioni
- Riduzione per famiglia numerosa: 30% dell'importo base corretto
- Importo corretto con riduzione: 290 euro - (30% * 290 euro) = 203 euro
Passo 4: Calcolo del totale TARI
- Totale TARI: 203 euro
In base all'esempio sopra riportato, l'importo totale della TARI per quest'immobile sarebbe di 203 euro.
Ricorda che ogni comune ha le sue specifiche e tariffe per il calcolo della TARI. Assicurati di consultare l'ente comunale o un consulente fiscale per ottenere informazioni precise e aggiornate sul calcolo della TARI nella tua zona.