Quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro, uno dei professionisti chiave è il medico competente. Ma quali tipologie di visite deve effettuare? In questa guida completa, esploreremo le diverse visite che un medico competente deve fare per garantire la salute dei lavoratori.
Visite preliminari all'assunzione
Uno degli aspetti più importanti per il medico competente è effettuare le visite preliminari all'assunzione dei lavoratori. Durante queste visite, il medico raccoglie informazioni mediche sul lavoratore, valuta la sua idoneità fisica e stabilisce se ci sono eventuali controindicazioni per il lavoro che dovrà svolgere.
- Esami clinici: Durante la visita preliminare all'assunzione, il medico effettua esami fisici e clinici per verificare le condizioni di salute del lavoratore. Questi possono includere misurazioni antropometriche, esami del sangue, test di vista e udito, e persino esami specifici per determinate mansioni lavorative.
- Anamnesi: Il medico raccolte informazioni sull'anamnesi del lavoratore, ovvero la sua storia medica, eventuali allergie, patologie pregresse o in corso, e altri fattori che potrebbero influenzare la sua idoneità al lavoro.
Visite periodiche e/o annuali
Oltre alle visite preliminari all'assunzione, il medico competente deve effettuare visite periodiche o annuali per monitorare lo stato di salute dei lavoratori nel tempo. Queste visite servono a valutare eventuali cambiamenti nella salute del lavoratore e a adottare eventuali misure preventive o correttive.
- Esami diagnostici: Durante le visite periodiche, il medico può richiedere esami diagnostici specifici per valutare la funzionalità di determinati organi o sistemi corporei. Questi possono includere esami del sangue, analisi delle urine, radiografie o altre indagini strumentali.
- Valutazione delle condizioni di lavoro: Durante le visite periodiche, il medico valuta anche le condizioni di lavoro in cui il dipendente opera. Questo include l'analisi degli ambienti di lavoro, la valutazione dei rischi professionali e l'applicazione delle misure di sicurezza necessarie.
Visite in caso di infortunio o malattia professionale
Infine, il medico competente deve essere coinvolto anche in caso di infortuni sul lavoro o malattie professionali. In tali situazioni, il medico valuta le condizioni di salute del lavoratore, effettua la diagnosi e stabilisce eventuali limitazioni lavorative provvisorie o permanenti.
- Ricostruzione dell'infortunio: Il medico ricostruisce l'infortunio o la malattia professionale, analizzando le circostanze in cui è avvenuto e le conseguenze fisiche sul lavoratore.
- Determinazione delle limitazioni lavorative: In base alla gravità dell'infortunio o della malattia, il medico determina le eventuali limitazioni lavorative provvisorie o permanenti per il lavoratore.
In conclusione, il medico competente deve effettuare diverse tipologie di visite per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Dalle visite preliminari all'assunzione alle visite periodiche e quelle in caso di infortunio o malattia professionale, il medico gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella tutela della salute sul lavoro.