La NASpI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego, è una forma di ammortizzatore sociale destinato a coloro che hanno perso involontariamente il lavoro. Per controllare la NASpI e tutte le informazioni relative ad essa, puoi utilizzare il sito web dell'INPS, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo ...

La NASpI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego, è una forma di ammortizzatore sociale destinato a coloro che hanno perso involontariamente il lavoro. Per controllare la NASpI e tutte le informazioni relative ad essa, puoi utilizzare il sito web dell'INPS, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. In questa guida pratica, ti spiegheremo passo dopo passo come fare.

Come accedere al sito dell'INPS

Per accedere al sito dell'INPS e utilizzare tutti i servizi disponibili, segui questi semplici passaggi:

  • Apri il tuo browser preferito e digita "www.inps.it" nella barra degli indirizzi.
  • Premi Invio e verrai reindirizzato automaticamente al sito ufficiale dell'INPS.
  • Scegli la lingua italiana, se richiesto.
  • A questo punto, sei pronto per iniziare la tua ricerca sulla NASpI.

Come controllare la NASpI

Una volta sul sito dell'INPS, segui questi passaggi per controllare la NASpI:

  • Clicca sulla voce "Servizi online" nella barra di navigazione principale.
  • Scegli la sezione "Prestazioni a sostegno del reddito" e successivamente "NASpI".
  • Verrai reindirizzato alla pagina dedicata alla NASpI, dove potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
  • Scorri la pagina per trovare le sezioni che ti interessano, ad esempio requisiti, importi o modalità di richiesta.
  • Clicca su ogni sezione per visualizzare le informazioni dettagliate.

Altre risorse utili sul sito dell'INPS

Oltre alla sezione NASpI, il sito dell'INPS offre molti altri servizi e informazioni. Ecco alcune risorse utili che potrebbero interessarti:

  • Prestazioni a sostegno del reddito: qui troverai informazioni su altre forme di ammortizzatori sociali come la DIS-COLL, la DIS-COLL Plus e la DIS-AOccupazione.
  • Calcolo dell'importo: se desideri calcolare l'importo della NASpI a cui hai diritto, puoi utilizzare l'apposito calcolatore online.
  • Moduli e modelli: in questa sezione troverai tutti i documenti necessari per richiedere la NASpI o per comunicare eventuali variazioni o reclami.
  • Assistenza clienti: se hai bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza, puoi contattare il servizio clienti dell'INPS tramite i numeri di telefono forniti sul sito.

Speriamo che questa guida pratica ti sia stata utile per controllare la NASpI sul sito dell'INPS. Ricorda di consultare sempre le fonti ufficiali per le informazioni più aggiornate e affidabili. Buona ricerca!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!