Scrivere nel quando si è ancora in servizio nella stessa azienda può essere un po' complicato, poiché bisogna trovare un equilibrio tra l'esposizione delle competenze e l'onestà nei confronti del datore di lavoro attuale. In questa guida, ti forniremo alcuni suggerimenti su come gestire questa situazione e creare un curriculum efficace e professionale. 1. Aggiorna ...
Scrivere nel quando si è ancora in servizio nella stessa azienda può essere un po' complicato, poiché bisogna trovare un equilibrio tra l'esposizione delle competenze e l'onestà nei confronti del datore di lavoro attuale. In questa guida, ti forniremo alcuni suggerimenti su come gestire questa situazione e creare un curriculum efficace e professionale. 1. Aggiorna le informazioni personali: Inizia con la sezione dedicata alle tue informazioni personali, come nome, contatti e indirizzo. Puoi includere anche il tuo attuale titolo di lavoro e la tua posizione all'interno dell'azienda. Ricorda di utilizzare un formato chiaro e leggibile. 2. Specifica la data di inizio: Nella sezione dedicata all'esperienza lavorativa, è importante menzionare la data di inizio del tuo impiego attuale. Questo darà al lettore un'idea del tempo che hai trascorso in azienda e della tua esperienza nel ruolo. 3. Descrivi il tuo ruolo in modo dettagliato: Quando descrivi il tuo attuale ruolo, concentrati sui compiti e sulle responsabilità che hai assunto. Sii preciso ed evita di utilizzare frasi generiche. Ad esempio, anziché scrivere "responsabile del reparto", potresti specificare "responsabile del reparto vendite, supervisione di un team di 10 collaboratori e gestione di relazioni con i clienti". 4. Elenca i risultati raggiunti: Non dimenticare di menzionare i risultati che hai ottenuto nel tuo attuale impiego. Ad esempio, se sei riuscito ad aumentare le vendite del tuo reparto del 20% nell'ultimo anno, assicurati di includerlo nel curriculum. Questo mostrerà al lettore le tue capacità e l'impatto che hai avuto nell'azienda. 5. Utilizza i verbi d'azione: Per rendere più accattivante la descrizione del tuo ruolo e delle tue responsabilità, utilizza verbi d'azione per iniziare ogni frase. Ad esempio, invece di scrivere "Ho partecipato a riunioni settimanali", potresti scrivere "Facilitavo riunioni settimanali con il team per valutare i progressi e pianificare le prossime azioni". 6. Sottolinea le competenze acquisite: Nel descrivere il tuo attuale ruolo, non dimenticare di evidenziare le competenze che hai sviluppato. Ad esempio, se hai migliorato le tue capacità di leadership o di gestione del tempo, assicurati di menzionarlo. Questo dimostrerà che sei in continua crescita professionale. 7. Fai riferimento agli obiettivi futuri: Se hai intenzione di cercare nuove opportunità di lavoro mentre sei ancora in servizio nella stessa azienda, puoi fare riferimento ai tuoi obiettivi futuri nel curriculum. Ad esempio, potresti includere una sezione dedicata agli obiettivi di carriera e alle aree in cui desideri svilupparti ulteriormente. Infine, è importante essere onesti nel tuo curriculum e fornire solo informazioni accurate. Ricorda che i datori di lavoro fanno spesso dei controlli di riferimenti e potrebbero scoprire eventuali inesattezze. Cerca quindi di bilanciare l'esposizione delle competenze con l'onestà riguardo alla tua attuale situazione lavorativa. In conclusione, scrivere nel curriculum quando si è ancora in servizio nella stessa azienda richiede un po' di attenzione e strategia. Seguendo questi suggerimenti, sarai in grado di presentare un curriculum professionale e efficace che evidenzi le tue competenze e il tuo valore come professionista.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!