Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) è una fondazione senza scopo di lucro che si dedica alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico italiano. Sostenere il FAI è fondamentale per garantire la tutela dei beni culturali e ambientali del nostro Paese. Una delle principali modalità per contribuire alla causa del FAI è ...

Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) è una fondazione senza scopo di lucro che si dedica alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico italiano. Sostenere il FAI è fondamentale per garantire la tutela dei beni culturali e ambientali del nostro Paese. Una delle principali modalità per contribuire alla causa del FAI è l'acquisto della tessera annuale, che offre numerosi vantaggi e agevolazioni per gli associati. Ma quanto costa effettivamente questa tessera? Scopriamolo insieme!

1. Che cos'è la tessera FAI?

La tessera FAI è un documento personale che garantisce l'ingresso gratuito o a tariffe agevolate in molti luoghi di interesse culturale, artistico e paesaggistico in tutta Italia. Attraverso l'acquisto della tessera, si diventa associati del FAI e si contribuisce alla causa della fondazione, sostenendo la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

2. Qual è il costo della tessera FAI?

Il costo della tessera FAI varia in base alla tipologia di associazione scelta. Attualmente, sono disponibili tre tipologie di tessere:

  • Tessera Individuale: il costo della tessera individuale è di 40 euro
  • Tessera Under 30: riservata ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni, ha un costo di 35 euro
  • Tessera Famiglia: pensata per le famiglie che desiderano sostenere il FAI, ha un costo di 80 euro e consente l'accesso gratuito dei figli minori di 18 anni

È possibile acquistare la tessera direttamente online sul sito ufficiale del FAI o presso uno dei numerosi punti vendita sparsi in tutta Italia.

3. Quali sono i vantaggi della tessera FAI?

Acquistare la tessera FAI permette di usufruire di numerosi vantaggi, tra cui:

  • Ingresso gratuito o a tariffe agevolate in oltre 500 luoghi d'arte, paesaggio e natura in tutta Italia
  • Inviti esclusivi a eventi, aperture straordinarie e iniziative culturali
  • Accesso prioritario a mostre ed esposizioni organizzate dal FAI
  • Sconti presso le librerie e i negozi del FAI
  • Partecipazione gratuita alle visite guidate organizzate dal FAI

Questi sono solo alcuni dei vantaggi riservati agli associati FAI. La tessera rappresenta l'opportunità di scoprire e vivere appieno il patrimonio culturale e naturalistico italiano, contribuendo allo stesso tempo alla sua salvaguardia.

4. Come posso acquistare la tessera FAI?

Acquistare la tessera FAI è semplice e comodo. Puoi acquistarla direttamente online sul sito ufficiale del FAI, compilando l'apposito modulo e selezionando la tipologia di tessera desiderata. In alternativa, puoi recarti presso uno dei punti vendita del FAI presenti in moltissime città italiane. In tal caso, ti basterà compilare il modulo di iscrizione e pagare il costo della tessera direttamente presso il punto vendita.

Una volta effettuato l'acquisto, riceverai la tessera direttamente a casa o potrai ritirarla presso uno dei punti di distribuzione del FAI.

5. Quanto dura la validità della tessera FAI?

La tessera FAI ha una validità di 12 mesi a partire dalla data di emissione. Ad esempio, se acquisti la tessera il 15 settembre 2022, essa sarà valida fino al 15 settembre 2023. È importante ricordarsi di rinnovare la tessera ogni anno per continuare a sostenere il FAI e beneficiare dei suoi vantaggi esclusivi.

Sostenere il FAI è un gesto importante per contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale italiano. Acquistare la tessera FAI non solo offre numerosi vantaggi, ma permette anche di vivere esperienze uniche e di scoprire luoghi straordinari in tutta Italia. Non aspettare oltre, unisciti al FAI!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!