La base della zuppa di cipolle sono le cipolle, che possono essere di varie tipologie. Le cipolle bianche sono le più utilizzate in cucina, ma si possono utilizzare anche le cipolle rosse o le cipolle dolci. Le cipolle vanno affettate finemente e fatte stufare per una decina di minuti in una padella con dell’olio d’oliva e una noce di burro.
A questo punto, si può aggiungere del brodo vegetale o del brodo di pollo e far cuocere per almeno un’ora. Durante la cottura è possibile aggiungere del vino bianco secco, del timo e una foglia di alloro per dare un tocco di sapore in più.
Una volta che la zuppa di cipolle ha raggiunto la giusta consistenza, si può servire con dei croccanti fleuron al granaio. I fleuron al granaio sono una base croccante di pasta sfoglia irregolare con semi di papavero e granaio. Sono perfetti per accompagnare la zuppa di cipolle, ma si possono utilizzare anche per altri piatti, come ad esempio con del formaggio morbido o con della marmellata.
Per preparare i fleuron al granaio, è sufficiente prendere della pasta sfoglia, stenderla con un mattarello e creare dei rettangoli irregolari. Infine, si spennellano con un uovo sbattuto e si cospargono di semi di papavero e granaio.
Una volta pronti, i fleuron al granaio si possono cuocere in forno a 200 gradi per circa 10-15 minuti, finché la pasta non risulta dorata e croccante.
Insieme alla zuppa di cipolle, i fleuron al granaio sono un perfetto contrasto tra la consistenza morbida della zuppa e la croccantezza dei fleuron. Inoltre, il sapore del granaio e dei semi di papavero donano un tocco di originalità e sfiziosità al piatto.
La zuppa di cipolle con i fleuron al granaio è un piatto dal sapore deciso e perfetto per le serate invernali. La preparazione è semplice e veloce e il risultato finale è molto soddisfacente. Inoltre, il mix di sapori e consistenze lo rende perfetto anche per ospiti e cene speciali.
In conclusione, se volete deliziare i vostri ospiti con un piatto gustoso e originale, la zuppa di cipolle con i fleuron al granaio è la scelta perfetta. Provate ad accompagnare la zuppa con i croccanti fleuron in pasta sfoglia al granaio e vi sorprenderete della sua bontà. Buon appetito!