La zuppa di cavolo nero con crostoni di pane è un piatto che viene dalla tradizione toscana, che si è diffuso anche in altre regioni italiane e del mondo. Il cavolo nero è un vegetale che appartiene alla famiglia dei cavoli, con foglie lunghe e di un bel colore verde scuro. Ha un sapore intenso, un po’ amarognolo e leggermente dolce, che lo rendono perfetto per preparare una zuppa dal gusto deciso ma equilibrato.

La preparazione della zuppa di cavolo nero con crostoni di pane è semplice ma richiede un po’ di tempo. Prima di tutto, bisogna preparare gli ingredienti: una testa di cavolo nero, una cipolla, un gambo di sedano, qualche carota, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro, un pizzico di pepe nero, olio extravergine d’oliva e sale. Inoltre, occorrono dei crostoni di pane casereccio, tagliati a fette e abbrustoliti in forno o sulla piastra.

Per iniziare la preparazione della zuppa, bisogna pulire il cavolo nero eliminando le foglie esterne e i gambi più duri. Poi si taglia il cavolo nero a pezzi grossolani e si mette da parte. Nel frattempo, si trita la cipolla, il sedano e le carote e si fa soffriggere in una pentola insieme all’olio extravergine d’oliva. Quando le verdure sono appassite, si aggiunge il cavolo nero, il rosmarino e l’alloro, e si fa cuocere per circa 5 minuti, girando di tanto in tanto.

Una volta che il cavolo nero si è appassito un po’, si copre con abbondante acqua bollente e si lascia cucinare a fuoco basso per circa 30-40 minuti. A metà cottura, si aggiunge il pepe nero e un pizzico di sale. Quando la zuppa è pronta, si lascia riposare per qualche minuto e poi si frulla con un frullatore ad immersione fino a ottenere una crema omogenea.

A questo punto, si può servire la zuppa di cavolo nero con crostoni di pane. Basta disporre i crostoni sul fondo di una ciotola o di un piatto fondo, e poi versare la zuppa sopra. Si può guarnire la zuppa con un ciuffo di prezzemolo fresco, un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero.

La zuppa di cavolo nero con crostoni di pane è un piatto sano e nutriente, perfetto per riscaldarsi nelle serate fredde dell’inverno. Il cavolo nero è un vegetale ricco di vitamine A, C e K, di sali minerali come il ferro e il calcio, e di antiossidanti. Inoltre, la zuppa è molto versatile e si presta ad essere personalizzata con altre verdure di stagione, come patate, fagioli, pomodori o zucchine.

In conclusione, la zuppa di cavolo nero con crostoni di pane è un piatto della tradizione toscana che conquista sempre di più i palati di ogni parte del mondo. Grazie al suo gusto intenso e sfizioso, è una ricetta che si adatta a ogni tipo di cena, dal pranzo in famiglia alla serata in compagnia degli amici.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!