Il preparare-lo-zuccherofilato‘ title=’Come preparare lo zucchero filato’>zucchero filato è un dolce molto amato soprattutto dai più piccoli, ma anche dai grandi. Si tratta di una specialità culinaria tipica dei luna park, delle fiere di paese e dei mercatini di Natale che si può trovare in vendita ovunque ci sia una folla di persone affamate.

La storia dello-zucchero-filato-senzamacchina‘ title=’Come fare dello zucchero filato senza macchina’>dello zucchero filato risale al XVIII secolo, quando un inventore americano di nome William Morrison e un dolciere di nome John Wharton crearono il primo dispositivo in grado di filare lo zucchero a fili sottili e appiccicosi. Questa macchina ebbe un grande successo e rese popolare il dolce in America. Successivamente, lo zucchero filato si diffusse in Europa, dove divenne un must delle fiere e dei luna park.

In Italia lo zucchero filato è molto popolare, soprattutto tra i bambini che amano gustarlo in occasione di feste ed eventi speciali. La sua preparazione è molto semplice: lo zucchero viene sciolto in acqua e portato ad una temperatura di circa 150°C e poi versato nel dispositivo apposito dove, grazie all’azione centrifuga, viene filato a fili sottili e appiccicosi. Lo zucchero filato può essere poi arricchito con coloranti e aromi per renderlo ancora più gustoso e invitante.

A differenza di molti altri dolci, lo zucchero filato è anche un’alimentazione leggera ed equilibrata. Infatti, non contiene grassi o carboidrati complessi che possono impattare negativamente sulla salute. Tuttavia, è importante ricordare che lo zucchero filato è comunque un alimento ad alto contenuto di zucchero e quindi deve essere consumato con moderazione. Un’eccessiva assunzione di zuccheri può infatti causare un aumento del peso e un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, con conseguente rischio di malattie giovanili e diabete.

Lo zucchero filato, inoltre, è un dolce che rende felici i bambini e li fa sentire come dei veri e propri iniziati al mondo degli adulti. Quando vedono il dolce a fili colorati, il loro volto si illumina e il loro cuore diventa allegro. È bello pensare che, nonostante il mondo di oggi sia sempre più frenetico e tecnologico, ci siano ancora delle tradizioni che riescono a farci sentire felici e incantati come quando eravamo piccoli.

In conclusione, lo zucchero filato è un dolce irresistibile, che fa parte dell’immaginario di molti bambini e adulti. La sua storia centenaria ci ricorda che, nonostante i cambiamenti del mondo, certe tradizioni dolci e divertenti rimangono sempre vive e attuali. L’importante è gustarlo con moderazione, senza esagerare con l’assunzione di zuccheri, andando così a volgere gli effetti benefici e godendo appieno della gioia che questo dolce può donarci.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!