Questa area, situata a sud del centro storico di Milano, è stata durante il Novecento una zona prevalentemente industriale, caratterizzata da fabbriche, magazzini e depositi. Negli ultimi decenni, tuttavia, la zona è stata oggetto di un importante processo di riconversione urbana, che l’ha trasformata in uno dei quartieri più vivaci e multiculturale della città.
La Zona Tortona è rinomata in tutto il mondo per la sua forte vocazione al design. Qui si trovano infatti vari studi, showroom e spazi espositivi dedicati al design di prodotto, all’architettura d’interni e all’arte contemporanea. Il quartiere, infatti, è il vero e proprio cuore della settimana del design di Milano, ospitando mostre, eventi, presentazioni e fiere, tra cui la celebre Design Week.
Ma la Zona Tortona non è solo design, ma anche gastronomia e divertimento. Qui si trovano alcuni dei migliori ristoranti, lounge bar e discoteche della città, dove gli appassionati di cucina, di cocktail e di musica possono trovare quello che cercano.
Il centro nevralgico della zona è rappresentato da Via Tortona, una strada pedonale che si estende per oltre un chilometro e che ospita numerosi spazi espositivi e showroom. Qui, durante la Design Week, si possono incontrare designer, imprenditori, addetti ai lavori e appassionati di design provenienti da ogni parte del mondo, che si mescolano alla folla dei curiosi e degli appassionati.
Ma il fascino della Zona Tortona non si esaurisce con la Design Week, che si tiene ogni anno a fine aprile. Il quartiere, infatti, offre attrazioni per tutto l’anno: tra le più interessanti spiccano il Museo del Design Triennale, il MUBA – Museo dei Bambini, il Padiglione d’Arte Contemporanea, il Notthing Hill Arts Club e il Club Haus 80’s.
Nella Zona Tortona si possono ammirare restauri architettonici di grande valore, come quelli del Museo del Novecento, ex Palazzo dell’Arengario, e del Palazzo della Triennale, emblematico esempio di architettura razionalista.
La Zona Tortona rappresenta uno dei luoghi di Milano che maggiormente si sono adattati ai tempi, diventando un simbolo di creatività, innovazione e vitalità urbana. Il quartiere è meta privilegiata di giovani creativi, di artisti emergenti, di designer e di startupper, che qui trovano un ambiente stimolante e dinamico.
La zona, in sintesi, è un luogo ideal per chi vuole scoprire le nuove tendenze del design o per chi semplicemente vuole trascorrere una serata piacevole in un ambiente piacevole, innovativo e cosmopolita.