Zano è stato progettato principalmente come drone per selfie. Le sue dimensioni ridotte lo rendono facile da trasportare e da usare in qualsiasi situazione. Quando si accende, Zano si connette automaticamente al telefono attraverso la tecnologia Bluetooth. L’applicazione Zano, disponibile per iOS e Android, permette di controllare il drone in modo facile e intuitivo. Una volta che lo si attiva, Zano comincia a volare in modo automatico, mantenendosi a una distanza sicura dall’utente. In questo modo, l’utente può scattare foto e video senza dover tenere il drone con le mani.
Una delle caratteristiche più interessanti di Zano è il suo sistema di evitamento degli ostacoli. Il drone è dotato di un sistema GPS e di una fotocamera frontale che gli consentono di rilevare gli ostacoli sul suo percorso e di evitare le collisioni. In questo modo, l’utente può utilizzare il drone in modo sicuro e senza problemi. Inoltre, Zano è dotato di una fotocamera da 5 megapixel che consente di scattare foto e video in alta definizione. Le foto e i video possono essere trasferiti direttamente sul telefono e condivisi sui social network.
Un’altra caratteristica interessante di Zano è la sua capacità di volare in gruppo. Con l’applicazione Zano, è possibile creare un gruppo di droni che volano in sincronia. Ciò consente di scattare foto e video di una stessa scena da diverse angolazioni. Inoltre, il drone è dotato di un sistema di rilevamento della posizione che consente di localizzarlo anche in caso di smarrimento o di caduta.
Nonostante tutte le caratteristiche interessanti di Zano, il drone non è stato un grande successo commerciale. Dopo il lancio nel 2015, l’azienda ha dovuto affrontare diversi problemi. Inizialmente, Zano era in grado di volare solo per pochi minuti prima di esaurire la batteria. Questo ha reso il drone inutilizzabile per molti consumatori. In seguito, l’azienda ha rilasciato un aggiornamento del firmware che avrebbe dovuto risolvere il problema. Tuttavia, l’aggiornamento ha causato nuovi problemi, come il malfunzionamento della telecamera.
Infine, l’azienda ha avuto problemi finanziari e ha dichiarato bancarotta nel 2016. In seguito, il marchio Zano è stato acquistato da un’altra azienda, che ha ripreso lo sviluppo del drone. Attualmente, il sito web di Zano promette una nuova versione del drone, chiamata Zano S, con caratteristiche migliorate. Tuttavia, non è ancora chiaro quando questa nuova versione sarà disponibile sul mercato e se risolverà i problemi dei suoi predecessori.
In conclusione, Zano è un drone palmare interessante e innovativo, che ha avuto il merito di attirare l’attenzione del pubblico. Tuttavia, gli alti costi di produzione, i problemi tecnici e finanziari hanno impedito questo drone di diventare un grande successo commerciale. Nonostante ciò, il marchio Zano rimane attivo e continua a lavorare per migliorare il prodotto. Sarà interessante vedere se la nuova versione del drone riuscirà a conquistare il pubblico e a far decollare il marchio Zano.