Il Zabaione è uno dei dessert più tradizionali della cucina italiana. L’origine di questo dolce sembra risalire alla corte del Re di Francia, Enrico IV, che era noto per il suo amor per i piaceri della tavola e dei dolci in particolare. Si dice che il Re si sarebbe divertito a mescolare vino e uova per creare un delizioso dessert dall’aspetto cremoso e soffice.

Il nome “Zabaione” deriva dalla parola italiana “zabaglione” che significa schiuma. In effetti il processo di preparazione di questo dolce prevede la creazione di una schiuma aggiungendo gradualmente vino dolce alle uova sbattute insieme allo zucchero. A questo punto si mescola il composto fino ad ottenere una consistenza cremosa e si serve il dessert tradizionalmente a temperatura ambiente.

La ricetta originale del Zabaione prevedeva l’utilizzo di vino Marsala, ma oggi è possibile utilizzare anche vini bianchi o rossi dolci a seconda dei gusti personali. Inoltre, è possibile aggiungere altre spezie o aromi come la vaniglia o il limone per personalizzare il dessert e renderlo ancora più sapore cremoso e soffice del Zabaione conquisterà sicuramente il palato di tutti i golosi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!