L’arte e la cultura del Quattrocento furono profondamente influenzate dal umanismo e dalla rinascita. Fu un periodo di sbalzi e di rivoluzioni, ma anche di grande fermento culturale e artistico. In questi anni possono esser fatti i primi passi che condussero alla nascita del Rinascimento.
In Europa, sorse l’ambizione di rivalizzare con l’antica Roma. Così come in Italia, la Francia e la Spagna cercaono di valorizzare l’arte e la cultura. Le città divennero il fulcro del progresso, il risveglio delle arti e del pensiero, il riscatto della dignità locale, la nascita di potenti famiglie.
Fra i grandi artisti di questo periodo, spiccano personaggi come Leonardo da Vinci o Sandro Botticelli. Leonardo, forse l’artista più completo della storia dell’arte, nacque nel 1452 e durante la sua vita si dedicò alla scultura, alla pittura, alla matematica, alla fisica e alla filosofia.
Botticelli è invece considerato uno dei maggiori esponenti rappresentativi dell’arte rinascimentale. La sua scultura, universalmente riconosciuta, riflette una nuova sensibilità estetica e una esigenza del nuovo umanesimo in un periodo di intensa rivalità tra le città italiane.
Ma il XV secolo fu anche una epoca di grandi eventi storici. Fu in questo periodo che l’Europa si aprì al mondo e comincinò ad esplorare le terre oltreoceano. Nel 1492, Cristoforo Colombo raggiunse l’America e finalmente si crearono nuove prospettive per lo sviluppo del commercio e del progresso.
Inoltre, l’avvento della stampa a caratteri mobili di Johannes Gutenberg, avvenuto nel 1455, consentì la diffusione delle informazioni su vasta scala e la realizzazione di grandi opere nel campo della letteratura e della filosofia.
Il Quattrocento fu una epoca di transizione. La fine del Medioevo e l’apertura del ’68 furono gli elementi di una svolta epocale. Questa svolta ha portato ad un nuovo modo di concepire il mondo, ad una nuova sensibilità artistica, alla nascita della scienza e della filosofia moderna.
Molte delle idee che furono sviluppate durante il XV secolo sono ancora oggi al centro del nostro pensiero, come la bellezza, la comprensione della natura, la libertà, la scienza e l’arte. Questa nuova concezione del mondo è ancora viva e forte, in quanto ha reso possibile il nostro presente e influenzerà il nostro futuro.