Wall Street è un film americano del 1987 diretto da Oliver Stone e con Michael Douglas, Charlie Sheen e Daryl Hannah nei ruoli principali. Il film è stato un grande successo al botteghino e ha vinto l’Oscar per il miglior attore, Michael Douglas, per la sua interpretazione del personaggio di Gordon Gekko.

Il film segue la storia di Bud Fox (Charlie Sheen), un giovane broker di borsa che desidera fare carriera a Wall Street. Bud inizia a lavorare per una società di investimenti di New York e cerca di fare qualsiasi cosa per fare carriera. Alla fine, trova il successo grazie all’aiuto del miliardario Gordon Gekko (Michael Douglas) e inizia ad avere un enorme potere in campo finanziario.

Il film è stato un successo grazie alla sua capacità di rappresentare l’avidità e la corruzione del mondo finanziario. Oliver Stone ha presentato il sistema Wall Street come una zona di guerra, piena di opportunità e rischi. Stone ha sottolineato la necessità di rischio e seduzione per avere successo a Wall Street e come gli investitori pensano solo al profitto.

Michael Douglas ha creato la sua iconica interpretazione di Gordon Gekko, diventando uno dei personaggi cinematografici più memorabili di tutti i tempi. La sua celebre frase “Greed is good” (L’avidità è buona) ha spiegato la maggior parte della filosofia di Gekko e la sua visione del mondo finanziario.

Anche se il film ha ricevuto molte critiche da parte dei messaggi che ha trasmesso sul capitalismo, non si può negare che ha avuto un impatto culturale enorme. Wall Street ha creato una vera e propria icona cinematografica di Gordon Gekko, divenuto l’icona di un sulla corruzione del mondo finanziario e la manipolazione da parte degli investitori.

Non solo il personaggio di Gordon Gekko, ma anche la colonna sonora del film è diventata un cult. La canzone “Take Me to the River” di Talking Heads è diventata molto popolare in tutto il mondo e la scena finale del film, dove Bud Fox viene arrestato per insider trading, è stata una delle più rappresentative del cinema degli anni ’80.

In sintesi, Wall Street è un film che ha rappresentato il mondo finanziario degli anni ’80, ma che oggi rimane ancora attuale e piercing. La pellicola di Oliver Stone ha risposto alle innumerevoli questioni sulle cause della crisi finanziaria ed economica degli ultimi anni, avvicinando il grande pubblico ai problemi del capitalismo moderno. Oggi, il suo importante messaggio non può essere ignorato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!