Il volontariato può essere svolto in moltissimi ambiti, dalle attività sociali e culturali ai servizi di assistenza alle persone più fragili, dalle attività di protezione dell’ambiente alle attività di sostegno ai soggetti in difficoltà. Chi pratica il volontariato, da una parte, contribuisce alla costruzione di una società più giusta e solidale, dall’altra acquisisce specifiche competenze e sviluppa un senso di responsabilità e di appartenenza alla comunità.
Le ragioni per cui una persona decide di intraprendere un’attività volontaria possono essere molteplici. Alcune persone lo fanno per restituire alla società parte di ciò che hanno ricevuto, altri per ragioni etiche e di sensibilità sociale, altri ancora per ragioni personali. Alcune persone, infine, decidono di fare volontariato come alternativa a un periodo di disoccupazione, per acquisire competenze e per arricchire il proprio curriculum.
Tra le attività di volontariato più diffuse vi sono quelle che riguardano l’assistenza ai soggetti più deboli, come anziani e disabili, o che riguardano la tutela della natura e dell’ambiente. In questi campi, il volontariato rappresenta non solo un’importante occasione per sostenere chi ha bisogno, ma anche un’opportunità per acquisire competenze specifiche e per sviluppare la propria consapevolezza ambientale.
Per coloro che vogliono fare volontariato, la scelta dell’organizzazione con cui collaborare è di fondamentale importanza. In Italia esistono molte associazioni e organizzazioni non governative che si occupano di diverse attività di volontariato, ognuna con le proprie specificità e modalità di intervento. Molte di queste organizzazioni prevedono un percorso di formazione per i volontari, che consente di acquisire le competenze necessarie per svolgere l’attività in modo efficace e consapevole.
Chi decide di fare volontariato può contare sul supporto di una vasta e articolata comunità di persone che condividono gli stessi valori e gli stessi obiettivi. Attraverso il volontariato, infatti, si entra a far parte di una rete solidale e coesa che si impegna per migliorare la condizione delle persone e dell’ambiente che ci circonda.
In Italia, il volontariato è un’attività ampiamente diffusa e valorizzata. Soltanto nel 2019 sono stati oltre 5,5 milioni i volontari in Italia, pari al 9,2% della popolazione, e il loro contributo è stato stimato intorno ai 5,5 miliardi di ore. Si tratta di un grande investimento sociale che permette di realizzare importanti progetti e di sostenere chi è in difficoltà.
In conclusione, il volontariato rappresenta un’occasione straordinaria per tutti coloro che vogliono contribuire alla costruzione di una società più equa e solidale. Svolgere attività di volontariato significa diventare parte attiva della comunità, acquisendo competenze e sviluppando la propria capacità di relazionarsi con gli altri. Ogni gesto di volontariato, per piccolo che sia, ha un grande valore e contribuisce alla costruzione di un mondo in cui il benessere è accessibile a tutti.