Tra i vitigni più caratteristici della Calabria troviamo la Gaglioppo, considerata l’uva rossa per eccellenza della regione. Si tratta di un vitigno antico, in grado di produrre vini robusti, corposi e strutturati, con note di frutta rossa, spezie e liquirizia. La Gaglioppo viene utilizzata soprattutto per la produzione del famoso Cirò, un vino rosso DOC che si distingue per la sua eleganza e la sua complessità aromatica.
Altro vitigno autoctono molto diffuso in Calabria è il Magliocco. Questa varietà di uva rossa dà vita a vini corposi, intensi e strutturati, con sentori di frutti di bosco, spezie e tabacco. Il Magliocco viene spesso abbinato al Greco Nero, un altro vitigno autoctono, per creare vini rosati freschi e frizzanti.
Passando ai vitigni bianchi, uno dei più rappresentativi è senz’altro il Greco Bianco, una varietà presente nella regione da almeno duemila anni. Questa uva dà vita a vini freschi e fragranti, con note di frutta a polpa gialla, fiori di campo e minerali. Il Greco Bianco viene spesso utilizzato per la produzione del Greco di Bianco, un vino bianco DOC che si distingue per la sua complessità aromatica e la sua eleganza.
Tra gli altri vitigni bianchi della Calabria ricordiamo il Mantonico, dal quale si ottengono vini secchi, dalle note di agrumi e fiori, e il Pecorello, utilizzato soprattutto per la produzione di vini bianchi frizzanti e aromatici.
Oltre ai vitigni autoctoni, in Calabria sono presenti anche varietà internazionali, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e lo Chardonnay. Grazie alla passione e alla dedizione dei produttori, questi vitigni sono stati adeguati alle caratteristiche del territorio, dando vita a vini dal carattere unico e riconoscibile.
In definitiva, la Calabria rappresenta una terra ricca di tradizione e di storia, capace di offrire al palato dei veri appassionati i sapori autentici della sua terra. Vitigni autoctoni, come la Gaglioppo, il Magliocco, il Greco Bianco e l’ottimo Cirò, sono solo alcuni degli esempi di vitigni e vini della Calabria che meritano di essere scoperti e apprezzati.