Il primo giorno della visita turistica potrebbe iniziare con una passeggiata lungo il fiume Passirio, il cuore pulsante della città. Con i suoi alberi secolari e i giardini ben curati lungo le sue rive, il Passirio è un luogo ideale per rilassarsi e godersi l’atmosfera tranquilla. Lungo la passeggiata, si può fare una sosta al celebre Mercatino di Merano, famoso per i suoi prodotti locali, dalle mele di montagna alle specialità culinarie altoatesine.
Dopo una pausa pranzo in uno dei deliziosi ristoranti tradizionali della città, è il momento di esplorare il centro storico di Merano. La Passeggiata Lungo Passirio è una strada pedonale affascinante, piena di negozi, caffè e ristoranti. Qui è possibile ammirare l’architettura tipica dell’Alto Adige, con i suoi colori vivaci e i balconi fioriti.
Proseguendo la passeggiata, non si può negare una visita al celebre Castello di Merano, situato sulla collina sovrastante la città. Questo castello medievale offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. All’interno del castello si trova anche un museo che racconta la storia di Merano e della sua regione.
Dopo una giornata intensa di visite culturali, ci si può dedicare ad un toccasana per il corpo e la mente. Merano è rinomata per le sue terme, che offrono una vasta gamma di trattamenti benessere. Un bagno termale caldo o un massaggio rilassante possono essere il modo perfetto per concludere la giornata. Per coloro che desiderano continuare a esplorare il lato culinario di Merano, è possibile gustare una cena gourmet in uno dei rinomati ristoranti della città, che offrono una fusione di cucina italiana e tradizioni gastronomiche dell’Alto Adige.
Il secondo giorno potrebbe essere dedicato all’esplorazione delle bellezze naturali dei dintorni di Merano. La città è circondata da un paesaggio montano spettacolare, che offre numerose possibilità per escursioni ed attività all’aperto.
Uno dei luoghi imperdibili è il Giardino di Castel Trauttmansdorff, un’oasi verde che ospita una vasta varietà di piante provenienti da tutto il mondo. Questi giardini botanici offrono una piacevole passeggiata tra sentieri panoramici e terrazze fiorite, perfetti per ammirare i colori autunnali o per una pausa picnic.
Per coloro che amano l’avventura, Merano offre anche numerose opportunità per escursioni in montagna. La funivia di Merano 2000, ad esempio, porta i visitatori ad un’altezza di 2000 metri, dove si può godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Qui è possibile praticare escursioni, mountain bike o semplicemente godersi il silenzio delle montagne.
Al ritorno in città, non si può lasciare Merano senza una degustazione di vini locali. La regione dell’Alto Adige è famosa per i suoi vini bianchi e rossi di alta qualità. Numerose cantine e enoteche offrono degustazioni per far scoprire il patrimonio vitivinicolo unico di questa regione.
Con due giorni di visita turistica, è possibile immergersi nell’atmosfera unica di Merano, tra storia, cultura, natura e benessere. Questa affascinante cittadina dell’Alto Adige è certamente una destinazione che lascerà un’impressione duratura su tutti i visitatori che la scoprono.