Dubrovnik è una delle perle dell’Adriatico, una città che racchiude una storia millenaria e incredibili bellezze architettoniche. Se hai solo due giorni a disposizione per visitare questa magnifica città croata, ecco una guida per sfruttare al meglio il tuo tempo.

Giorno 1:

Inizia la tua visita a Dubrovnik con una passeggiata sulla famosa Stradun, la via principale della città vecchia. Questa strada lastricata di marmo rappresenta il cuore pulsante di Dubrovnik. Ammira gli edifici storici e goditi il flusso di vita che la attraversa. Lungo la Stradun, troverai anche molti negozi, caffè e ristoranti dove potrai fare una sosta per un caffè o un pasto.

Dopo una breve passeggiata, raggiungi le mura cittadine di Dubrovnik, un’autentica meraviglia architettonica. Le mura, lunghe ben 2 chilometri, circondano completamente la città vecchia e offrono una vista mozzafiato sul mare e sulle stradine di Dubrovnik. Puoi fare il giro delle mura a piedi e scoprire i bastioni, le torri e le porte della città. Questa esperienza ti permetterà di immergerti nell’atmosfera medievale di Dubrovnik.

Dopo aver percorso le mura, ti suggerisco di visitare il palazzo del Rettore, situato nella piazza delle Logge. Questo palazzo, costruito nel XV secolo, era la residenza del Rettore, il capo del governo di Dubrovnik. Oggi, il palazzo ospita un museo che racconta la storia e la cultura della città.

Per pranzo, ti consiglio di provare la tradizionale cucina croata in uno dei ristoranti locali. Assapora piatti a base di pesce fresco, pasta fatta in casa e deliziosi dolci. Dopo pranzo, concediti una passeggiata rilassante lungo il lungomare di Dubrovnik e ammira le sue incantevoli spiagge.

Nel pomeriggio, visita la Chiesa di San Biagio, il patrono di Dubrovnik. Questo edificio sacro, costruito nel XVIII secolo in stile barocco, custodisce importanti reliquie. Ammira gli affreschi sul soffitto e le splendide sculture che decorano l’interno della chiesa.

Prima di concludere la tua giornata, sali sulla funicolare che ti condurrà sulla cima del Monte Srđ, da cui potrai ammirare una vista spettacolare sulla città e sul mare. Goditi il tramonto che tinge di sfumature rosse e arancioni il cielo di Dubrovnik, creando un’atmosfera magica e romantica.

Giorno 2:

Per iniziare il tuo secondo giorno a Dubrovnik, ti suggerisco di visitare l’isola di Lokrum. Prendi un traghetto dal porto e in circa 15 minuti arriverai in questo angolo di paradiso. Esplora i suoi giardini botanici, goditi il sole su una delle numerose spiagge e visita il Monastero Benedettino risalente al XII secolo. Se sei appassionato di Game of Thrones, non puoi perderti l’opportunità di visitare il Forte Lovrijenac, famoso per le riprese di King’s Landing nella serie televisiva.

Tornando a Dubrovnik, visita il Museo Storico di Dubrovnik. Questo museo racchiude una vasta collezione di arte e reperti storici che ti permetteranno di approfondire la storia e la cultura della città. Dopo la visita al museo, puoi dedicare del tempo allo shopping, passeggiando per le vie del centro e cercando prodotti tipici locali o souvenir.

Per pranzo, concediti un’esperienza culinaria indimenticabile prenotando un tavolo in uno dei rinomati ristoranti di Dubrovnik. Assapora i sapori della cucina croata accompagnati da vini locali e lasciati coccolare dall’ospitalità croata.

Nel pomeriggio, visita il Forte di San Lorenzo, situato al di fuori delle mura della città vecchia. Questo forte, costruito nel XIV secolo, era parte integrante del sistema difensivo di Dubrovnik. Goditi una passeggiata lungo le sue mura e ammira la vista panoramica sulla città e sul mare.

Prima di concludere la tua visita a Dubrovnik, non puoi perderti una passeggiata lungo il porto vecchio, dove potrai ammirare i tradizionali battelli in legno e le antiche barche da pesca. Fermati in uno dei caffè lungo il porto per gustare un bicchiere di Grk, un vino bianco tipico della regione.

Dubrovnik è una destinazione unica che ti lascerà senza fiato. Seguendo questa guida, potrai scoprire le sue meraviglie in soli due giorni, ma ti consiglio di tornare, perché Dubrovnik ha ancora molto da offrire.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!