La mia visita a Favignana è iniziata con un traghetto da Trapani, che mi ha portato in questa meravigliosa isola in soli 20 minuti. Appena sbarcato, mi sono subito incantato dalla bellezza naturale di Favignana. Le acque cristalline, le spiagge di sabbia bianca e le formazioni rocciose uniche rendono questo luogo un paradiso per gli amanti del mare.
La prima tappa del mio tour è stata la Cala Rossa, una baia protetta da alte dune di sabbia e circondata da una vegetazione lussureggiante. Qui ho goduto di un bagno rinfrescante e ho nuotato tra le acque trasparenti. Non potevo resistere ad esplorare anche le grotte marine che circondano l’isola, quindi ho noleggiato una bicicletta e mi sono diretto verso la Grotta Azzurra. Questa suggestiva caverna ha acque di un azzurro intenso e ha un’atmosfera magica e misteriosa.
Dopo un po’ di esplorazione, ho deciso di fare una pausa per il pranzo e mi sono diretto verso il centro storico di Favignana. Qui ho trovato molti ristoranti che offrono piatti tradizionali siciliani a base di pesce fresco. Ho optato per una deliziosa pasta con le sarde, un tipico piatto della cucina locale. Dopo aver pranzato, ho deciso di visitare il Castello di Santa Caterina, una fortezza del XVI secolo che offre una vista panoramica mozzafiato sull’isola.
La prossima tappa del mio viaggio è stata la spiaggia di Cala Azzurra, famosa per la sua sabbia bianca e il suo mare turchese. Qui ho trascorso qualche ora a godermi il sole e a fare snorkeling, ammirando la ricchezza della fauna marina. Dopo un po’ di relax, ho deciso di raggiungere il punto più alto dell’isola, Monte Santa Caterina. Dalla cima di questa collina, ho ammirato un panorama mozzafiato su Favignana e le isole circostanti.
La mia visita a Favignana non poteva concludersi senza una passeggiata nel pittoresco porto dell’isola, dove ho ammirato le tradizionali barche dei pescatori, chiamate “le coppole”. Ho potuto anche visitare il pittoresco borgo di pescatori di Punta Sottile, dove ho avuto l’opportunità di assaggiare il famoso tonno rosso di Favignana, un vero e proprio simbolo dell’isola.
Dopo una giornata piena di avventure, è stato difficile salutare Favignana. Ho preso il traghetto del ritorno con la consapevolezza che questa isola ha tanto da offrire e che avrei sicuramente desiderato rimanere più a lungo. Se avete solo un giorno a disposizione, vi consiglio vivamente di visitare Favignana e scoprire personalmente il suo fascino unico. Non ve ne pentirete!