La produzione del Vino Santo di Santorini è un processo molto particolare e laborioso. Le uve utilizzate per questo vino sono principalmente dell’uva assyrtiko, una varietà autoctona di Santorini che prospera grazie al clima arido e ventoso dell’isola. Le vigne crescono in terreni vulcanici, che conferiscono al vino un retrogusto caratteristico.
Una delle caratteristiche peculiari di questo vino è la sua produzione tramite il metodo di appassimento delle uve. Dopo la raccolta, le uve vengono stese su stuoie di bambù esposte al sole per circa 10 giorni. Durante questo processo, le uve si disidratano e perdono la maggior parte dell’acqua, concentrandone i sapori e gli zuccheri naturali. Questo metodo di appassimento delle uve è simile a quello utilizzato per la produzione di vini dolci come l’Amarone italiano.
Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto viene trasferito in barili di rovere per la fermentazione. La fermentazione del Vino Santo di Santorini è un processo lento e controllato che può durare anche diversi mesi. Durante questo periodo, il vino sviluppa la sua complessità aromatica e il suo carattere distintivo.
Le caratteristiche organolettiche del Vino Santo di Santorini sono uniche e affascinanti. Ha un colore dorato intenso, che ricorda il sole caldo che bacia le vigne. Al naso, si possono percepire note di frutta matura, miele, spezie e agrumi. In bocca, il vino è equilibrato e vellutato, dolce ma mai stucchevole, con una piacevole acidità che bilancia i sapori dolci.
Il Vino Santo di Santorini è spesso abbinato a dessert come il baklava, i dolci al miele e i formaggi stagionati. È anche perfetto come vino da meditazione, da gustare lentamente, magari in compagnia di amici, mentre ci si rilassa ammirando il tramonto sull’isola.
Nonostante la sua lunga storia e tradizione, il Vino Santo di Santorini ha cominciato a ricevere riconoscimenti internazionali solo di recente. L’elevata qualità di questo vino, unita alla sua unicità e grande valore culturale, ne ha fatto uno dei prodotti più ambiti dai collezionisti e dagli intenditori di vini di tutto il mondo.
Tuttavia, la produzione del Vino Santo di Santorini è limitata e viene prodotto solo in piccole quantità dalle cantine locali. Questo rende il vino un autentico tesoro da scoprire e apprezzare, una vera rarità da gustare con parsimonia e consapevolezza.
In conclusione, il Vino Santo di Santorini è un vino straordinario che rappresenta la storia e la cultura di Santorini. La sua produzione artigianale, il suo metodo di appassimento delle uve e le sue caratteristiche sensoriali lo rendono un vino unico nel suo genere. Se avete l’opportunità di visitare l’isola di Santorini, ricordate di degustare e apprezzare questo gioiello enologico che lascerà un ricordo indelebile sul vostro palato.