Inizia la sua carriera artistica negli anni ’80 come cabarettista, partecipando a trasmissioni televisive come “Drive In” e “Non è la Rai”. Successivamente, è stato protagonista di numerose sitcom televisive come “Mi manda Picone” e “Un medico in famiglia”.
Nel 1999, debutta come regista con la pellicola “L’amico del cuore”, che riscuote un grande successo di pubblico e critica. Dopo questo primo successo, Salemme dirige altri film come “Tre uomini e una gamba” (1997), “Favola” (1999) e “Il pesce innamorato” (1999).
Il suo stile registico si caratterizza per l’utilizzo di un linguaggio molto semplice ed immediato, capace di coinvolgere il pubblico in una risata comune. I suoi film, infatti, si basano principalmente sulla comicità, con storie spesso esilaranti che affrontano temi universali come l’amore, l’amicizia, la famiglia e le relazioni sociali.
Oltre alla regia, Salemme ha anche recitato in moltissimi film italiani, sia come protagonista che come comprimario. Il suo volto è ormai diventato un’icona della commedia italiana e delle caratterizzazioni comiche.
Nel 2014, Salemme è stato premiato con il David di Donatello alla carriera cinematografica. Questo riconoscimento segna un momento importante nella sua carriera artistica, confermando il grande valore del suo contributo al cinema italiano.
Ma la maschera comica di Vincenzo Salemme nasconde anche un talento drammatico molto raffinato, che emerge in alcune delle sue perfomance più intense. Con estrema sensibilità, Salemme è riuscito in diverse occasioni a regalarci momenti di grande emozione, con interpretazioni che toccano veramente il cuore.
Salemme è proprio uno di quegli artisti incredibilmente versatili e completi, capaci di giocare con gli umori del pubblico, passando dalla risata sfrenata alle lacrime più sincere. Un artista che, con la sua umanità e la sua grande umiltà, è riuscito a conquistare davvero tutti.
In conclusione possiamo dire che Vincenzo Salemme è una delle icone più amate e rappresentative della commedia italiana. Un artista completo che si è fatto strada con il suo talento inimitabile e la sua grande passione per il cinema e la recitazione. La sua carriera lunga e densa di successi ci ha regalato momenti indimenticabili di risate e commozione, ed è senza dubbio parte integrante della storia del cinema italiano.