Il patrimonio storico-culturale di Villorba è ricco e variegato. Uno dei monumenti più significativi è la Chiesa di San Giovanni Battista, situata al centro del paese. La chiesa, costruita nel XV secolo, è un esempio di architettura gotica veneta. All’interno, oltre ad affreschi e dipinti di scuola veneta e lombarda, è possibile ammirare un crocifisso ligneo del XVI secolo.
Altro luogo d’interesse è il Castello di Roncade, situato a pochi chilometri da Villorba. Il castello, costruito nel XVI secolo, è caratterizzato da un’architettura imponente e maestosa. Al suo interno è possibile visitare le stanze affrescate, la cappella privata e la torre panoramica, dalla quale si gode una vista mozzafiato sui dintorni.
Ma Villorba non è solo storia e cultura. Il paese è circondato da un paesaggio di colline e vigneti, che lo rende una meta ideale per escursioni all’aria aperta. Molteplici sono le possibilità di passeggiate e trekking nel territorio circostante, tra i quali spicca il percorso naturalistico “Sorgenti del Sile e Colli di Conegliano”, che si snoda lungo il fiume Sile e attraverso la zona vitivinicola dei Colli di Conegliano.
Anche i prodotti tipici di Villorba meritano una menzione. Tra questi, il vino è sicuramente il più noto. Il paese è infatti inserito nella zona DOCG del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, un vino spumante ottenuto da uve Glera coltivate nei Colli di Conegliano. Ma non solo Prosecco: nel territorio di Villorba sono prodotti anche altri vini pregiati come il Cabernet, il Merlot e il Pinot Nero.
Villorba è inoltre una meta ideale per chi cerca relax e benessere. Il paese è infatti dotato di numerose terme e centri benessere, che offrono una vasta gamma di trattamenti e servizi per il corpo e la mente. Tra le opzioni disponibili, spicca il centro termale di Montegrotto Terme, a soli 40 chilometri da Villorba, famoso per i suoi trattamenti rigeneranti e tonificanti.
Il turismo enogastronomico è un’altra attrattiva di Villorba. Il paese è infatti ricco di ristoranti e trattorie dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina veneta, tra cui spiccano i risotti, le paste fresche e i piatti a base di pesce di mare e di fiume. Tra i piatti più famosi della tradizione le specialità a base di radicchio rosso di Treviso, un ortaggio tipico della zona.
In conclusione, Villorba rappresenta una meta ideale per chi ricerca un’esperienza autentica e a contatto con la natura. Il paese, incastonato tra le colline venete, offre molteplici possibilità di cultura, escursioni, benessere e enogastronomia, rendendolo una meta ideale per una vacanza all’insegna della bellezza e della tranquillità.