Il parco botanico della Villa Taranto è uno dei più grandi e belli d’Italia e si estende per ben 16 ettari. Il giardino è stato creato interamente dal Capitano McEacharn, che si ispirò ai giardini di Tresco Abbey, situati nelle Isole Scilly. McEacharn ha portato a Verbania rari esemplari di piante provenienti da tutto il mondo, facendo della Villa Taranto un vero e proprio paradiso botanico.
Una delle caratteristiche più notevoli del parco è la sua varietà: si possono ammirare fiori e piante di ogni genere, dalle ortensie alle azalee, dalle mimose ai rododendri, dalle camelie ai lillà, alle magnolie. Tra i luoghi più suggestivi del giardino si annoverano il viale dei cedri, la cascata con i suoi specchi d’acqua, il labirinto di bambù, il ponte giapponese e il lago dei cigni.
Il ponte giapponese è un’opera d’arte del paesaggio, e spesso è il luogo preferito da fotografi e turisti, in quanto il suo riflettersi nell’acqua crea un’immagine mozzafiato. Il labirinto di bambù, invece, è il posto ideale dove fare una passeggiata romantica, perdersi tra le piante sempreverdi e godersi il silenzio e la pace del luogo.
Il parco della Villa Taranto è aperto tutto l’anno, e grazie alle diverse tonalità e ai colori delle piante e dei fiori, è sempre uno spettacolo a cui assistere. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di piante e fiori è il famoso Festival delle Azalee, che si tiene ogni anno tra aprile e maggio.
Oltre alle bellezze botaniche, la Villa Taranto è anche meta di architetti e appassionati di arte e storia. La villa stessa, infatti, è una testimonianza dello stile architettonico tipico dell’epoca in cui fu costruita: il cosiddetto stile eclettico.
La villa visibile oggi è frutto di un’opera di ristrutturazione avvenuta negli anni Sessanta, quando si decise di ampliare il piano superiore della casa originale. Il risultato è una raffinata dimora che fonde elementi d’epoca con una modernità elegante e discreta.
Il parco botanico della Villa Taranto è una destinazione senza tempo, un luogo dove la natura e l’arte si fondono creando un’esperienza unica. La bellezza del sito è tale che non importa in quale stagione lo si visita, sarà sempre sorprendente e mozzafiato.
La Villa Taranto è un vero gioiello del territorio piemontese, un luogo in cui la natura si fonde con la storia e con l’arte, creando un’esperienza di viaggio indimenticabile. Una tappa obbligatoria per chi vuole ammirare le bellezze della natura e della vita, e che vuole trascorrere momenti di pace e serenità.