La Villa San Michele è stata fondata nel 1895 dal medico e scrittore svedese Axel Munthe, che si innamorò di Capri durante la sua visita nell’isola e decise di costruire la sua casa lì. La villa fu costruita sulla base delle rovine di una villa romana, con l’obiettivo di creare un’atmosfera romantica e di armonia con la natura circostante.
La struttura è un perfetto esempio dello stile architettonico neoclassico, con un mix di influenze italiane e svedesi. La villa è circondata da un magnifico giardino, decorato con statue antiche, colonne e fontane, tutto arricchito da affascinanti dettagli che creano un’atmosfera surreale.
All’interno, la villa ospita un’incredibile collezione di arte e reperti storici. Munthe, infatti, era un appassionato collezionista e viaggiatore e ha arricchito la sua dimora con un’ampia varietà di oggetti provenienti da tutto il mondo. Tra le sue collezioni spiccano statue romane, vasi egiziani, dipinti rinascimentali e persino manufatti precolombiani.
Uno dei punti salienti della Villa San Michele è sicuramente la sua biblioteca. Questa è una delle più importanti raccolte di letteratura classica al mondo, con più di 30.000 volumi. La biblioteca di Munthe era un luogo di studio e riflessione, dove invitava frequentemente i suoi amici artisti e letterati per stimolanti conversazioni.
Uno degli angoli più suggestivi della villa è la cappella privata, situata nel giardino. Questo piccolo edificio presenta una graziosa facciata bianca decorata con affreschi e un campanile in stile medievale. Per Munthe, questa cappella rappresentava un luogo di spiritualità e meditazione, dove poteva trovare pace e tranquillità.
I visitatori della Villa San Michele non possono non rimanere colpiti anche dal meraviglioso panorama offerto dalla terrazza. Da qui è possibile ammirare la splendida vista sul mare e sull’isola di Capri circostante, una visione che ha ispirato numerosi artisti e poeti nel corso dei secoli.
Oggi, la Villa San Michele è aperta al pubblico e offre a tutti la possibilità di visitare questo luogo magico. I visitatori possono passeggiare tra i giardini, ammirare le collezioni d’arte, visitare la biblioteca e godersi la vista panoramica. Inoltre, la villa ospita regolarmente eventi culturali, come concerti e mostre, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
La Villa San Michele è un luogo che incanta ogni visitatore con la sua bellezza eterea e la sua storia affascinante. Questo tesoro architettonico ed artistico rappresenta un punto di riferimento culturale sull’isola di Capri e rimane un’attrazione imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della storia.