Originariamente, la giardini-incantevoli’ title=’Villa Medici: Giardini Incantevoli’>giardini della villa, che comprendono il famoso Roseto del poeta, sono il luogo ideale per respirare l’aria fresca e rilassare il corpo e la mente, ma anche per visitare il meraviglioso museo all’aperto di sculture, che comprende opere di autorevoli artisti italiani.
La villa è aperta al pubblico ogni giorno della settimana, ma solo in alcune ore dell’anno, gli ospiti hanno la possibilità di visitare le sale private del palazzo, dove le opere d’arte collocate sono impressionanti e suggestivi. In queste sale si possono ammirare capolavori dell’arte, come la grande tela di Nicolas Poussin, “La danza di Salomé”, uno dei capolavori della pittura del XVII secolo, che rappresenta il culmine della lunga carriera dell’artista all’interno delle sale giardiniere. Altri lavori d’arte esposti includono dipinti di alcuni dei più grandi artisti italiani, tra cui Raffaello, Michelangelo, Caravaggio e Bernini, nonché opere più moderne di artisti come Sonia Delaunay, Honoré Daumier e Marcel Duchamp.
La Villa Medici ospita anche una biblioteca con una collezione significativa di libri e manoscritti sulla storia dell’arte italiana e francese, nonché sulla storia dell’Italia in generale. Questa fantastica collezione di documenti storici fa della biblioteca uno dei luoghi pubblici più antichi e