Costruito tra il 27 e il 37 d.C., la Villa Jovis serviva come residenza estiva dell’imperatore Tiberio, che vi si ritirava da Roma per godere del clima più fresco dell’isola. La villa–jovis-e-situata‘ title=’Villa Jovis è situata’>villa–jovis-e-situata‘ title=’Villa Jovis è situata’>villa è stata ampliata e migliorata progressivamente fino al 37 d.C., quando Tiberio divenne il padrone assoluto dell’isola e la villa divenne la sua residenza principale.
La villa è stata costruita interamente in mattoni e coperta con preziosi affreschi e decorazioni in stucco. La villa è costituita da vari cortili interni, sale da pranzo, giardini e padiglioni dove l’imperatore si ritirava per trascorrere del tempo in solitudine. La villa era anche dotata di un’ampia cisterna e di un sofisticato sistema di fontane che dava alla villa una perfetta autonomia idrica.
L’accesso alla villa era controverso e riservato solo alle persone di massima fiducia dell’imperatore. Le entrate segrete e le camere nascoste sono presenti ovunque nella villa, così come una serie di passaggi sotterranei che portano ai fiumi e alla costa.
Uno degli elementi più affascinanti della Villa Jovis è il cosiddetto “salto di Tiberio”. Questa è una pietra a forma di trampolino che si erge in cima ad un dirupo a picco sul mare e che l’imperatore usava per simulare il suicidio. Secondo la leggenda, Tiberio lanciò molti nemici politici e prigionieri da questa pietra, che si trova a 300 metri di altezza dal mare sottostante.
La Villa Jovis è stata abbandonata dopo la morte di Tiberio, avvenuta nel 37 d.C. Dai suoi resti, tuttavia, si può ancora ammirare la splendida arte e l’architettura dell’età romana. Oggi, la Villa Jovis è un’attrazione turistica importante dell’isola di Capri, visitata ogni anno da migliaia di turisti che desiderano scoprire il passato e la storia dell’isola.
La villa può essere raggiunta a piedi o in auto, ma richiede una certa fermezza fisica dato che gli ultimi 200 metri sono una lunga scalinata. Durante la visita, i visitatori possono ammirare gli affreschi, i mosaici e i rilievi in bronzo che adornano la villa. Anche l’interno della villa è stato ripristinato e la sua architettura originale viene mantenuta con molta cura.
In sintesi, la Villa Jovis è un gioiello dell’architettura e una testimonianza importante della storia dell’isola di Capri e dell’impero romano. Essendo una delle attrazioni più importanti dell’isola, non può mancare nell’itinerario turistico dei visitatori. Visitare la Villa Jovis è un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano ammirare la bellezza e l’arte del passato.