Dopo esservi riempiti gli occhi con le luci e i colori di Basilea, il viaggio continua in Alsazia, regione francese bagnata dal Reno. Ad aspettarvi troverete bellissimi borghi medioevali, le famose vie del vino e l’originale cultura enogastronomica che solo questo territorio può offrire.
Tra i villaggi più belli da visitare c’è sicuramente Riquewihr, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Europa, con le sue strade lastricate, affascinanti case a graticcio e botteghe artigiane che espongono prodotti tipici. A pochi chilometri di distanza, vi aspetta Colmar, altra bellissima città dell’Alsazia, con i suoi edifici colorati e i suoi monumenti, tra i quali spicca la Collegiata di San Martino, situata nel cuore del centro storico.
Ma i veri protagonisti dell’Alsazia sono i paesaggi e i vigneti che si estendono a perdita d’occhio, dando vita alle famose “route des vins”, lunghe strade che percorrono le colline e i campi di questa regione, dove gli amanti del vino potranno degustare i prodotti locali direttamente presso le cantine.
L’avventura non finisce qui, perché da Colmar potrete arrivare a Friburgo, città universitaria della Germania situata ai piedi del Massiccio della Foresta Nera. Friburgo è una città verde, ricca di parchi e aree verdi dove potersi rilassare dopo la fatica del viaggio. Qui troverete anche il bellissimo centro storico, caratterizzato dalle tipiche case a graticcio e da numerosi edifici storici, tra i quali spicca la cattedrale gotica.
Ma Friburgo è anche una città dove l’originalità regna sovrana: qui infatti troverete il “Bächle”, canale lungo circa 15 chilometri che attraversa il centro storico, ma anche i quartieri residenziali, e che si sviluppa parallelamente alle vie.
Perche non fare una passeggiata lungo il Bächle per ammirare la città da un’angolazione diversa? E perché non fermarsi in uno dei tanti caffè all’aperto per assaporare un tipico dolce tedesco?
Insomma, il viaggio da Basilea all’Alsazia e a Friburgo è un’esperienza da vivere, da regalarsi per conoscere culture diverse, gustare prodotti tipici e imparare nuove tradizioni. Camminare tra i viali fioriti delle città, gustare un bicchiere di vino davanti ai vigneti, passeggiare lungo le vie lastricate dei borghi medioevali, ammirare i monumenti e respirare l’aria fresca della Foresta Nera: tutto questo è possibile grazie a questo viaggio indimenticabile.