Prima di tutto, è importante sapere che i deodoranti sono generalmente considerati liquidi ai fini delle norme di sicurezza dell’aviazione. Ciò significa che devono rispettare le restrizioni legate ai liquidi, che prevedono che tutti i recipienti contenenti liquidi non superino i 100 millilitri e che siano inseriti in una busta trasparente richiudibile di dimensioni non superiori a un litro. Per fortuna, la maggior parte dei deodoranti in commercio viene venduta in confezioni che rispettano queste dimensioni.
Se si possiede un deodorante spray che supera i 100 millilitri, è possibile trasferirlo in un flacone più piccolo che rispetti le regole di sicurezza. Si consiglia di utilizzare un flacone apposito, con un tappo ermetico per evitare eventuali fuoriuscite durante il volo. Inoltre, si raccomanda di etichettare il flacone in modo chiaro per evitare confusioni.
Per quanto riguarda i deodoranti stick o roll-on, solitamente non ci sono restrizioni particolari. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare le regole specifiche dell’aeroporto o della compagnia aerea con cui si vola, poiché queste possono variare leggermente.
Durante il check-in, è necessario mostrare i deodoranti e altri liquidi confezionati correttamente al personale del controllo di sicurezza. Questi oggetti devono essere separati dagli altri effetti personali e posti in una cesta o busta trasparente per facilitare l’ispezione da parte dei controllori. In generale, è sempre meglio essere pronti a mostrare i deodoranti subito, in modo da evitare ritardi o problemi durante il controllo.
Durante il volo, è possibile mantenere i deodoranti nella propria borsa o bagaglio a mano, a patto che rispettino le regole dei liquidi. Tuttavia, si consiglia di conservarli in modo sicuro per evitare anche piccole fuoriuscite che possano creare fastidi o spargere il prodotto sui propri effetti personali.
Infine, è importante ricordare che il deodorante, come qualsiasi altro prodotto cosmetico, può essere soggetto a restrizioni quando si viaggia all’estero. Alcuni paesi potrebbero richiedere l’adempimento di determinate normative o potrebbero addirittura vietare l’ingresso di certi deodoranti nel loro territorio. È quindi consigliabile informarsi sulle regole e le restrizioni dei paesi di destinazione in anticipo, per evitare sorprese o possibili confisca dei prodotti.
In conclusione, viaggiare con deodoranti in aereo richiede di rispettare alcune regole di sicurezza riguardo ai liquidi. Trasferire i deodoranti spray in flaconi più piccoli, mostrare correttamente i deodoranti durante il controllo di sicurezza e conservarli in modo sicuro durante il volo sono tutte azioni che consentono di godere di un viaggio tranquillo e privo di problemi. Ricordarsi anche di informarsi sulle regole di sicurezza e le eventuali restrizioni dei paesi di destinazione può evitare ulteriori complicazioni.