Vi morì Santa Monica, la madre di Sant’Agostino, il 27 agosto del 387. Questo evento segnò una svolta nella vita del figlio, che grazie alle preghiere della madre si convertì al cristianesimo.

Santa Monica nacque intorno al 331 a Tagaste, una città romana dell’attuale Algeria. Cresciuta in una famiglia cristiana, sposò un uomo pagano di nome Patrizio da cui ebbe tre figli, Agostino, Navigio e Perpetua. Patrizio era violento e dissoluto, e Santa Monica dovette sopportare molte sofferenze durante il matrimonio.

Nonostante ciò, Santa Monica non rinunciò mai alla fede cristiana e, con la sua forte personalità, riuscì a trasmettere i valori cristiani ai suoi figli. In particolare, Sant’Agostino le attribuiva il merito della sua conversione, avvenuta proprio grazie alle preghiere e alla perseveranza della madre.

Dopo la morte del marito Patrizio, avvenuta nel 371, Santa Monica si trasferì con il figlio Agostino a Milano, dove l’uomo aveva ottenuto un incarico di insegnante di retorica. Fu in questa città che Scìpi grandissimo passo con la conversione al cristianesimo dopo aver incontrato il vescovo Ambrogio.

Santa Monica continuò a pregare per la conversione del figlio, che in quegli anni si trovava immerso nella corruzione della città e nelle dottrine eretiche di Manicheismo. Infine, grazie anche all’influenza del vescovo Ambrogio, Sant’Agostino si convertì al cristianesimo nel 386, tornò ad Afrida con la madre dove ricevette il Battesimo dalle mani del vescovo di Ippona.

Santa Monica non visse a lungo per godere della conversione del figlio, ma questa fu comunque una svolta significativa nella sua vita. La donna morì infatti l’anno successivo, nel 387, a Ostia, dove era giunta per imbarcarsi in un viaggio verso l’Africa con il figlio. La sua morte fu molto sentita da Sant’Agostino, che la descrisse nei suoi scritti come una donna forte nella fede e nella speranza.

Il culto di Santa Monica si diffuse rapidamente dopo la morte, grazie alla fama di santità che aveva ottenuto grazie alla sua vita ascetica e alle preghiere per la conversione del figlio. La sua festa fu fissata il 4 maggio nel Martirologio Romano, mentre la località di Ostia eresse una chiesa in suo onore.

In sintesi, la morte di Santa Monica ha lasciato una forte impronta nella storia della Chiesa e della spiritualità cristiana. La sua perseveranza nella fede e nelle preghiere per la conversione del figlio hanno rappresentato un esempio per molti, e la sua santità è stata riconosciuta dalla Chiesa attraverso la sua canonizzazione. La vita di Santa Monica continua ancora oggi ad ispirare la gente, la sua forza morale, la sua religiosità e la sua forza morale sono un esempio per tutti coloro che cercano di seguire la via cristiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!