La cucina pugliese è famosa per la sua semplicità e genuinità, e la ricetta dei Vermicelli alla Sangiovannese ne è un perfetto esempio. Questo piatto è un classico della tradizione culinaria della provincia di Bari, ed è apprezzato in tutta Italia per il suo sapore delicato ma saporito.
Gli ingredienti necessari per preparare i Vermicelli alla Sangiovannese sono pochi e facili da reperire. Prima di tutto, serviranno 400 grammi di vermicelli, 100 grammi di pomodori pelati, un cipollotto, mezzo bicchiere di vino bianco secco, olio extravergine di oliva, sale e pepe. È possibile aggiungere un po’ di peperoncino o di prezzemolo a seconda dei gusti personali.
Per iniziare la preparazione dei Vermicelli alla Sangiovannese, bisogna tritare finemente il cipollotto e farlo rosolare in una padella con olio extravergine di oliva. Aggiungere poi i pomodori pelati precedentemente tagliati a cubetti, e fare cuocere il tutto per qualche minuto. Una volta che i pomodori avranno liberato il loro sugo, aggiungere il mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciare evaporare l’alcol.
A questo punto, aggiungere un bicchiere d’acqua e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10-12 minuti, finché la salsa si sarà addensata un po’. Aggiustare di sale e pepe.
In una pentola a parte, far bollire l’acqua salata e cuocere i vermicelli al dente. Scolarli e versarli nella padella con la salsa, mescolando bene per farli insaporire. Servire caldi e, se si desidera, aggiungere un pizzico di peperoncino o un po’ di prezzemolo tritato.
I Vermicelli alla Sangiovannese sono un piatto perfetto per ogni occasione, dalle cene informali ai pranzi di famiglia. La loro semplicità li rende anche perfetti per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, ma vuole comunque preparare un piatto gustoso e nutriente.
Inoltre, i Vermicelli alla Sangiovannese rappresentano un’ottima occasione per utilizzare pomodori freschi di stagione, rendendo il piatto non solo buono ma anche sano e genuino.
In conclusione, la ricetta dei Vermicelli alla Sangiovannese è un vero e proprio tesoro della cucina pugliese, capace di portare in tavola il sapore dei prodotti locali e la semplicità delle tradizioni di sempre. Provateli e fatemi sapere cosa ne pensate!