La Vergine dei

L’apparizione avvenne tra il 29 novembre 1932 e il 3 gennaio 1933 e Mariette, all’epoca quattordicenne, fu accompagnata nella visione da quattro fratelli e sorelle. La Vergine apparve loro come una giovane donna vestita di bianco con un velo blu, le cui parole furono rivolte soprattutto a Mariette.

Secondo le parole della Vergine, ella si sarebbe presentata come “Madre dei poveri”, una madre che stava vicina a tutti coloro che soffrivano e che chiedeva ai suoi figli di pregare per la conversione dei peccatori.

La Vergine dei poveri è considerata una figura molto importante per la fede cattolica e viene venerata in molte chiese, santuari e basiliche. In particolare a Beauraing esiste un santuario dedicato alla Vergine.

Questa santa figura della Madonna viene rappresentata con abiti e ornamenti molto umili, a simboleggiare il suo legame con i poveri. La Vergine dei poveri infatti è considerata una madre amorosa e protettrice di coloro che vivono in povertà e di tutti coloro che cercano conforto e sostegno spirituale.

Nelle sue apparizioni Mariette raccontò che la Vergine le chiese anche di pregare per la pace nel mondo e per la salvezza delle anime dei peccatori. Proprio per questo la Vergine dei poveri è stata spesso invocata in momenti di guerra e di conflitti internazionali.

La Vergine di Beauraing divenne subito oggetto di un grande interesse da parte dei fedeli e suscitò anche parecchie controversie nell’ambiente ecclesiastico. Tuttavia, il culto della Vergine dei poveri si diffuse rapidamente in Europa e fu riconosciuto dalla Chiesa Cattolica come autentico.

Oggi il santuario di Beauraing è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti in Europa e riceve ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

La Vergine dei poveri è una figura sacra che ci ricorda l’importanza della solidarietà e dell’aiuto verso i più deboli e i più poveri. Essere cristiani significa anche sentirsi parte di una comunità che si preoccupa dell’altro e che lotta per la giustizia e per la pace nel mondo. La Vergine dei poveri è un esempio di questa fede e di questa compassione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!