Le Veline sono nate negli anni ’80, quando il programma televisivo Fantastico, condotto da Pippo Baudo, ha introdotto per la prima volta nella televisione italiana il duo ballerino-vocalista, formato da due donne. La prima coppia di Veline è stata composta da Heather Parisi e Giorgia Fiorio, che presto sarebbero diventate icone della televisione italiana.
Da allora, il fenomeno delle Veline si è diffuso in tutta Italia e ha coinvolto numerose altre scuole di ballo e di formazione artistica. Le ragazze che aspirano a diventare Veline devono passare un’attenta selezione, in cui vengono valutate la loro presenza scenica, la loro bellezza, la loro eleganza e la loro capacità di ballare e cantare.
A Striscia la Notizia, il programma televisivo che ha fatto delle Veline una vera e propria istituzione, le ragazze sono scelte ogni anno attraverso un duro casting, che prevede prove di ballo, canto e recitazione. Le Veline di Striscia la Notizia, in particolare, si occupano non solo di introdurre i servizi giornalistici, ma anche di ballare, cantare e intrattenere il pubblico in studio.
Le Veline sono sempre state al centro del dibattito pubblico, soprattutto per il loro aspetto estetico. In passato, molte persone hanno criticato il fatto che le Veline siano considerate solo un oggetto sessuale e che la loro bellezza sia l’unica cosa che conta. Tuttavia, molte donne che hanno lavorato come Veline affermano di essere molto più di questo e di avere una formazione artistica seria e completa.
In ogni caso, non c’è dubbio che le Veline abbiano un grande potere di seduzione e di fascinazione. Molte di loro sono diventate vere e proprie icone della moda e della bellezza, ispirando le tendenze e gli stili di moltissime altre ragazze in tutto il mondo.
Le Veline rimangono ancora oggi, nonostante le critiche, un simbolo dell’estetica televisiva italiana, che continua a raccogliere consensi e polemiche. A prescindere dalle opinioni a loro riguardo, resta il fatto che le Veline hanno contribuito, in un modo o nell’altro, alla storia della televisione italiana e alla sua evoluzione stilistica e culturale.