La prima cosa da vedere a Farfa è sicuramente l’Abbazia di Farfa, uno dei più importanti complessi monastici dell’Europa medievale. Fondata nel VI secolo, l’abbazia offre un mix unico di stili architettonici, testimonianza dei vari periodi storici che ha attraversato. L’interno della chiesa è scenografico, con affreschi medievali e un maestoso coro ligneo.
Dalle mura dell’abbazia, si può ammirare una magnifica vista panoramica sulla valle del Fiume Farfa e sui suoi splendidi paesaggi circostanti. Questo fiume, che incanta i visitatori con le sue acque limpide e cristalline, è ideale per rilassanti passeggiate lungo le sue rive o per praticare sport acquatici come il kayak.
Ma Farfa non è solo natura e storia, è anche un luogo di tradizioni e cultura. Nel centro del borgo si trova il Museo dell’Abbazia, che ospita una collezione di opere d’arte sacra e manoscritti antichi, tra cui una preziosa Bibbia del XII secolo. Inoltre, lungo le stradine del borgo, si possono scorgere antiche botteghe artigiane che producono oggetti di ceramica, tessuti e prodotti alimentari locali, come il celebre olio d’oliva di Farfa.
Per gli amanti delle escursioni all’aria aperta, Farfa offre numerose possibilità di itinerari naturalistici. Uno dei più suggestivi è il Sentiero Santuario, che porta fino all’omonima grotta, considerata un luogo di culto fin dall’antichità. Il percorso è immerso nella macchia mediterranea e offre panorami mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.
Ma le meraviglie intorno a Farfa non si fermano qui. A pochi chilometri dal borgo si trova anche il suggestivo Lago del Turano, un vero paradiso per gli amanti della pesca, ma anche per chi desidera semplicemente rilassarsi in riva al lago e godere della tranquillità del luogo. Qui è possibile praticare sport acquatici come la vela o il windsurf, oppure fare una piacevole passeggiata lungo le sue sponde.
Infine, per gli appassionati di enogastronomia, le vedute intorno a Farfa offrono una deliziosa opportunità di degustare i prodotti tipici del territorio. Tra i piatti da non perdere ci sono sicuramente le saporite paste fatte in casa accompagnate da un buon bicchiere di vino locale, come il famoso Cesanese del Piglio.
Insomma, le vedute intorno a Farfa sono un vero incanto per gli occhi e per l’anima. Un luogo magico dove la bellezza della natura si fonde con la storia e la cultura, regalando emozioni uniche a chi ha la fortuna di visitarle. Un viaggio indimenticabile, che lascerà nella memoria ricordi preziosi e un desiderio irresistibile di tornare.