Vedrò Novecento (o Novecento: Un monologo) è un film del 1976 diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Robert De Niro. Basato sul romanzo di Alessandro Baricco “Novecento – Un monologo”, il film racconta la storia di un pianista virtuoso di nome Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, che ha passato tutta la sua vita a suonare il piano su una nave da crociera.

Il film inizia con Novecento che viene abbandonato su una nave da bambino, ascoltando per la prima volta la musica di un pianoforte. Il marinaio che lo trova, Max, decide di tenerlo con sé e gli insegna a suonare il pianoforte. Novecento dimostra un talento naturale per il pianoforte e diventa presto un virtuoso riconosciuto da tutti sulla nave.

La storia di Novecento è raccontata attraverso gli occhi del suo amico Max, che diventa un trombettista di successo. Max descrive le abilità straordinarie di Novecento al piano, la sua capacità di improvvisare e di influenzare profondamente chiunque lo ascolti suonare. Il suo talento è così eccezionale che i passeggeri della nave vengono a sentire i suoi concerti come se fossero eventi speciali.

Ma nonostante il suo talento, Novecento si rifiuta di lasciare la nave. Non vuole abbandonare il suo amato pianoforte e il suo stile di vita unico. Max cerca di convincerlo a lasciare la nave e a cercare fortune altrove, ma Novecento rimane irremovibile nella sua decisione.

Il film esplora anche il contesto storico dell’epoca, mostrando come la nave sia diventata un microcosmo della società italiana del Novecento. Durante il film si svolgono eventi come la prima guerra mondiale, la rivoluzione russa e il fascismo italiano, che hanno un impatto sulla vita di Novecento e degli altri personaggi.

La performance di De Niro come Novecento è straordinaria. Riesce a catturare perfettamente l’eccentricità e la genialità del personaggio, senza mai cadere nel melodramma. Il suo modo di suonare il piano è così coinvolgente che sembra che davvero sia un virtuoso al pianoforte.

La regia di Bertolucci è altrettanto magistrale. Le scene dei concerti di Novecento sono filmate in modo da far sentire allo spettatore l’emozione e il potere della musica. La fotografia del film è stupenda, mostrando la bellezza della nave e dei paesaggi che la circondano.

Vedrò Novecento è un film che parla di arte, di talento e della scelta di vivere la propria vita seguendo la propria passione. È una storia commovente che tocca il cuore dello spettatore, facendolo riflettere sulla propria vita e sulle proprie passioni.

In conclusione, Vedrò Novecento è un film che merita di essere visto. La storia di Novecento e la sua musica rimarranno nella mente dello spettatore per molto tempo dopo averlo visto. Se sei un appassionato di musica e di storie commoventi, questo film è assolutamente da non perdere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!