La Verna, un luogo sacro situato nel cuore dell’Appennino toscano, è meta di pellegrinaggi e di visite turistiche da tutto il mondo. La sua posizione impervia, immersa nella natura incontaminata, la rende ancora più affascinante e misteriosa. Ma cosa c’è da vicino alla Verna? Scopriamolo insieme.

Uno dei più suggestivi che si trovano nei pressi Verna è il Castello di Chiusi della Verna. Questa antica fortezza risale al XIII secolo ed è stata costruita per volere di San Francesco d’Assisi, che aveva scelto la Verna come luogo di ritiro spirituale. La dal castello è panoramica e offre uno spettacolo mozzafiato sui monti circostanti.

Proseguendo il nostro percorso, ci dirigiamo verso la suggestiva cittadina di Bibbiena. Questo borgo medievale, situato a pochi chilometri dalla Verna, è ricco di storia e di arte. La sua piazza principale, Piazza Grande, è circondata da palazzi storici e dalla splendida Collegiata di San Lorenzo. Qui è possibile immergersi nella tradizione e nella cultura toscana, gustando prodotti tipici e ammirando la bellezza architettonica del luogo.

Continuando il nostro viaggio, ci dirigiamo verso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Questo parco, che si estende per oltre 35.000 ettari, è uno dei più grandi d’Europa e custodisce una biodiversità incredibile. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, ammirando le splendide faggete, i ruscelli cristallini e gli animali selvatici che popolano il territorio.

Procedendo verso la Valle del Casentino, incontriamo il borgo di Poppi, famoso per il suo magnifico castello. Questa fortezza medievale, tra le meglio conservate d’Italia, offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. All’interno del castello si trova anche la Biblioteca Rilliana, che custodisce oltre 25.000 volumi antichi e un’importante collezione di manoscritti e incunaboli.

Infine, non possiamo dimenticare di menzionare il Santuario della Madonna del Sasso, situato a pochi chilometri dalla Verna. Questo luogo di culto, le cui origini risalgono al XIII secolo, è meta di numerosi pellegrinaggi e offre una vista panoramica sulla vallata. Il campanile del , alto ben 35 metri, è uno dei più imponenti dell’intera Toscana.

In conclusione, vedere vicino alla Verna significa immergersi in un territorio ricco di storia, di natura incontaminata e di spiritualità. Dai castelli medievali di Chiusi della Verna e Poppi al magnifico Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, questi luoghi offrono la possibilità di scoprire un pezzo autentico di Toscana. Non perdete l’occasione di visitare questa zona e di rimanere incantati dalla sua bellezza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!