La Via Francigena è un antico percorso che collega Canterbury, in Inghilterra, a Roma, in Italia. Questa rotta, seguita da numerosi pellegrini nel corso dei secoli, passa anche attraverso la città di Siena, in Toscana, e termina al lago di Bolsena, nella regione del Lazio. Lungo il percorso, i viaggiatori avranno l’opportunità di ammirare splendidi paesaggi, visitare antichi borghi e scoprire importanti siti storici.

Partendo da Siena, la strada si snoda attraverso le dolci colline della campagna toscana. I camminatori potranno godere di viste panoramiche mozzafiato sui campi di grano, gli uliveti e i vigneti che caratterizzano il paesaggio. Lungo il percorso, ci sono molte fattorie e aziende agricole che offrono degustazioni di prodotti locali come il Chianti e l’olio d’oliva. Questa è un’ottima opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione toscane.

Uno dei punti salienti del percorso è la città di San Quirico d’Orcia, situata nella Val d’Orcia. Questo splendido borgo medievale è famoso per i suoi giardini di rose e il suo centro storico ben conservato. La chiesa romanica di San Quirico e Giulitta merita una visita, così come la cinta muraria che offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Proseguendo lungo la Via Francigena, si arriva alla città di Radicofani, dominata dalla sua imponente fortezza. Questo antico castello, costruito nel XII secolo, offre una vista spettacolare sulla Val d’Orcia e sul monte Amiata. Una salita fino alla sommità della torre del castello è un’esperienza da non perdere per tutti i viaggiatori.

Mentre ci si avvicina al lago di Bolsena, una tappa interessante è Acquapendente, un piccolo borgo medievale che offre una vista panoramica sulla valle del Tevere. La basilica di San Sepolcro, con il suo campanile romanico, è una delle attrazioni principali di questa città. Oltre alla bellezza architettonica, Acquapendente è famosa per la sua tradizione culinaria, con specialità come il Pici, un tipo di pasta fatta a mano, e la Sbirraglia, un dolce tipico della zona.

Infine, la Via Francigena porta i pellegrini al lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa. Le sue acque cristalline, circondate da colline verdi e borghi affascinanti, sono un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura. Una delle attrazioni principali del lago è l’Isola Bisentina, raggiungibile in barca. Questa piccola isola è ricca di storia e offre sentieri panoramici che permettono ai visitatori di esplorare la sua bellezza naturale.

La Via Francigena da Siena a Bolsena è un percorso che offre incredibili esperienze culturali, storiche e naturali. Camminare lungo questa antica strada è un modo unico per scoprire la bellezza nascosta della Toscana e del Lazio, e per connettersi con la storia e la spiritualità che hanno caratterizzato questo percorso per secoli. Che tu sia un pellegrino o un amante della natura, la Via Francigena ti offrirà un’esperienza indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!