Una delle più grandi attrazioni di Lecce è il suo centro , che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando per le sue strade strette e tortuose, si può ammirare un’infinità di chiese, palazzi e monumenti barocchi, tutti realizzati in pietra locale, chiamata pietra se. La Basilica di Santa Croce è senza dubbio il capolavoro del barocco leccese, con la sua facciata decorata con sculture elaborate e dettagliate. All’interno della basilica, ci si trova di fronte a un vero e proprio labirinto di sculture, affreschi e stucchi che lasciano senza fiato.
Oltre all’architettura barocca, Lecce offre anche alcuni esempi di architettura romana. Il teatro romano, costruito nel II secolo d.C., è uno dei migliori esempi di architettura dell’epoca. Si può ancora ammirare la cavea, l’orchestra e la scena, nonché una serie di mosaici e affreschi che mostrano la vita nell’antica Roma.
Ma Lecce non è solo una città di architettura meravigliosa. È anche una città di cultura e tradizione. Uno dei momenti più interessanti per visitare Lecce è durante la Settimana Santa. Durante questo periodo, le strade si riempiono di processioni religiose, canti e preghiere, creando un’atmosfera davvero suggestiva. Uno dei momenti clou di questa celebrazione è la processione del Venerdì Santo, quando un grande gruppo di penitenti indossa tuniche e cappucci bianchi e neri e sfilano per le vie della città.
Per coloro che sono interessati all’arte e alla storia, Lecce offre una vasta gamma di musei e gallerie che meritano una visita. Il Museo Faggiano è un vero gioiello nascosto che ospita una collezione di reperti archeologici che coprono un periodo di oltre duemila anni. Il Museo Storico della Città di Lecce, invece, racconta la storia e la cultura della città attraverso una serie di mostre interattive e esposti.
Lecce è anche il punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante. Con le sue splendide coste e le sue spiagge di sabbia bianca, il Salento è un vero paradiso per gli amanti del mare. Inoltre, le città di Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca sono facilmente raggiungibili da Lecce e offrono ulteriori attrazioni turistiche.
Infine, un altro aspetto che rende Lecce così affascinante è la sua cucina. La Puglia è famosa per la sua cucina semplice ma deliziosa, con piatti come la burrata, l’orecchiette e il pasticciotto. I ristoranti e le trattorie di Lecce offrono una vasta scelta di specialità locali che delizieranno i palati più esigenti.
In conclusione, Lecce è una città che offre un mix di storia, cultura, arte e bellezze naturali. La sua architettura barocca, i suoi musei e le sue tradizioni rendono questa città un luogo unico da visitare. Quindi, se avete in programma un viaggio in Puglia, non dimenticate di mettere Lecce nella vostra lista dei must-see. Non ve ne pentirete!