Milano è una città ricca di cultura e attrazioni, ma spesso visitare i luoghi più famosi può risultare costoso. Tuttavia, ci sono molte alternative e siti da visitare gratuitamente che permettono di scoprire la vivace storia e l’arte della città.
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è il Duomo di Milano. Questa maestosa cattedrale gotica è uno dei simboli della città e offre la possibilità di ammirare una straordinaria vista panoramica dalla sua terrazza. L’accesso alla chiesa è gratuito, ma per salire sulla terrazza è richiesto un biglietto d’ingresso.
Un altro luogo da non perdere è il Castello Sforzesco. Questa imponente fortezza del XV secolo, situata nel centro di Milano, è gratuita per tutti i visitatori. All’interno si possono ammirare vari musei, come il Museo d’Arte Antica, il Museo degli Strumenti Musicali e la Pinacoteca del Castello Sforzesco, che ospita opere di artisti come Michelangelo e Leonardo da Vinci.
Per gli amanti dell’arte moderna, il Museo del Novecento offre l’opportunità di ammirare una vasta collezione di opere del XX secolo gratuitamente ogni primo martedì del mese. Il museo si trova in Piazza del Duomo, proprio accanto al Duomo di Milano, e offre una straordinaria panoramica sulla città.
Per chi è interessato alla storia e alla cultura italiana, una visita a Santa Maria delle Grazie è una tappa obbligata. Oltre ad essere una delle chiese più importanti di Milano, questa è anche la casa dell’affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. Per vedere l’affresco è necessaria una prenotazione anticipata, ma l’ingresso alla chiesa è gratuito.
Per una passeggiata piacevole immersi nel verde, il Parco Sempione è l’ideale. Situato proprio dietro il Castello Sforzesco, questo parco offre un’oasi di tranquillità nel cuore della città. È perfetto per fare una pausa, fare jogging o ammirare l’Arco della Pace, un imponente arco trionfale che si erge all’ingresso del parco.
Infine, per gli appassionati di design, il Museo del Design della Triennale di Milano propone diverse collezioni permanenti, mostre temporanee e eventi legati al design italiano e internazionale. L’ingresso al museo è gratuito ogni martedì e per i visitatori sotto i 26 anni ogni venerdì.
In conclusione, visitare Milano non deve necessariamente essere costoso. Oltre ai luoghi più famosi, ci sono molte altre attrazioni gratuite che permettono di scoprire la città e immergersi nella sua ricca storia e cultura. Basta pianificare con cura il proprio itinerario e approfittare di queste splendide opportunità per vedere Milano senza spendere una fortuna.