Una delle prime cose da fare a Caprarica è visitare la Chiesa Matrice, un capolavoro dell’architettura barocca leccese. Questa maestosa chiesa è affascinante sia per la sua facciata riccamente decorata che per l’interno sontuosamente adornato. Gli affreschi, le sculture e gli altari d’oro renderanno la visita un’esperienza indimenticabile.
A pochi passi dalla Chiesa Matrice si trova il Palazzo Barone, un’elegante dimora nobiliare che risale al XVIII secolo. Questo palazzo è un esempio perfetto dell’architettura signorile dell’epoca, con i suoi maestosi saloni, i soffitti affrescati e i giardini lussureggianti. Oggi, il Palazzo Barone è aperto al pubblico e ospita mostre d’arte temporanee e eventi culturali.
Non si può visitare Caprarica senza esplorare la campagna circostante. La zona è ricca di uliveti secolari, vigneti e masserie storiche. Passeggiare tra gli ulivi secolari, gustare gli oli d’oliva locali e degustare i pregiati vini locali rendono l’esperienza ancora più autentica. Le masserie, antiche residenze fortificate, offrono anche la possibilità di sperimentare la vita agreste, prenotando pernottamenti o partecipando a corsi di cucina tradizionale.
Un altro punto di interesse a Caprarica è il Parco Naturale Regionale “Le Cesine”. Questa riserva naturale, situata lungo la costa, offre una varietà di ecosistemi unici, come lagune, dune di sabbia e praterie umide. È un vero paradiso per gli amanti della natura, con possibilità di avvistare numerose specie di uccelli migratori, come fenicotteri rosa e aironi cenerini.
Caprarica offre anche diverse sagre e feste tradizionali durante tutto l’anno. Una delle più famose è la “Sagra dei cavatelli”, che celebra il dolce tipico della zona. Durante questa festa, è possibile gustare deliziosi piatti tradizionali, ascoltare musica popolare e partecipare a balli tradizionali.
Infine, se siete appassionati di storia, non potete perdervi una visita alle grotte di Caprarica. Queste antiche grotte, risalenti all’età del bronzo, furono utilizzate come rifugi durante la seconda guerra mondiale. Oggi, offrono una preziosa testimonianza del passato della regione e delle difficili condizioni di vita dei suoi abitanti durante il conflitto.
In conclusione, Caprarica è un luogo imperdibile per coloro che desiderano scoprire la vera essenza della Puglia. Con la sua ricca storia, la sua incantevole campagna e le sue deliziose tradizioni culinarie, questa piccola città offre una varietà di attrazioni che accontenteranno tutti i visitatori. Quindi, se siete alla ricerca di un’esperienza autentica e indimenticabile, non esitate a visitare Caprarica.