Matera, una città incantevole situata nella regione della Basilicata, nel sud dell’Italia, è famosa per i suoi antichi sassi e per essere stata scelta come location di numerosi film, tra cui “La passione di Cristo” di Mel Gibson. Ma cosa c’è da vedere nelle vicinanze di questa splendida città?

Una delle attrazioni più vicine a Matera è il Parco della Murgia Materana. Questo parco offre spettacolari panorami sul paesaggio circostante e offre diverse attività all’aperto. Gli amanti della natura adoreranno esplorare i sentieri che conducono a insediamenti rupestri, grotte e rocce dalla forma strana. Questo parco è un vero gioiello e offre una meravigliosa opportunità di connettersi con la natura.

Altra destinazione imperdibile è l’Altamura, una città a soli 19 chilometri da Matera. Altamura è conosciuta per la sua storia millenaria e per essere una delle città più antiche d’Italia. Qui è possibile visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro dell’architettura romanica con la sua imponente facciata decorata e il suo interno affascinante. Altamura è anche famosa per il suo pane, il “Pane di Altamura”, uno dei prodotti gastronomici più pregiati d’Italia.

Proseguendo il viaggio, si può raggiungere Gravina in Puglia, una città ricca di siti storici e culturali. Il simbolo principale di Gravina è il suo magnifico ponte, il Ponte Svevo, costruito nel XIII secolo, che collega il lato nuovo della città con il vecchio borgo. Lungo il percorso, ci sono molti punti panoramici che offrono viste mozzafiato sulla città e sul paesaggio circostante. Gravina è anche famosa per le sue grotte, tra cui le Grotte di San Michele, un complesso di grotte rupestri risalenti al IV secolo a.C.

Un’altra interessante destinazione nelle vicinanze di Matera è Bernalda, un grazioso borgo medievale a circa 25 chilometri di distanza. Bernalda è famosa perché qui è nata e cresciuta la famiglia di Federico Fellini, uno dei più grandi registi italiani di tutti i tempi. Qui è possibile visitare il Castello di Bernalda, risalente al XV secolo, e la Chiesa Madre, un edificio religioso di rara bellezza.

Infine, per gli amanti dell’enogastronomia, vale la pena fare una deviazione a Montescaglioso, una pittoresca città situata su una collina a soli 15 chilometri da Matera. Qui si può visitare l’Abbazia di Santo Stefano, un monastero benedettino risalente all’XI secolo, e degustare il celebre vino Aglianico del Vulture presso una delle numerose cantine della zona.

Insomma, le vicinanze di Matera offrono una varietà di attrazioni che accontentano i gusti di tutti. Dalle bellezze naturali ai tesori storici, visitare questi luoghi consentirà di scoprire ulteriormente la bellezza e la ricchezza della Basilicata, rendendo il viaggio a Matera un’esperienza ancora più indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!