Il segreto del successo della Vecchia Romagna risiede nella sua lavorazione artigianale, che richiede molta attenzione e abilità. Il processo di distillazione avviene in alambicchi di rame che permettono di mantenere inalterati gli aromi e i sapori della frutta da cui viene ricavato. Il Brandy Vecchia Romagna viene fatto invecchiare in botti di rovere per un periodo di almeno tre anni, a seconda della variante. Questo processo permette al distillato di acquisire un sapore morbido e delicato, un aroma intenso e una tonalità dorata.
La Vecchia Romagna è disponibile in diverse varianti, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche distintive. La versione più nota è la Vecchia Romagna Etichetta Oro, prodotta con uve di tre diverse varietà, la sangiovese, l’albana e la canaiolo. Questo Brandy ha un sapore molto equilibrato e morbido, con note di vaniglia e caramello. La tonalità dorata luminosa nel bicchiere evidenzia la sua invecchiata rispetto alle altre varianti.
Un’altra variante molto apprezzata è la Vecchia Romagna Riserva, che viene invecchiato per almeno 10 anni nelle botti di rovere. Il risultato è un Brandy aromatico e complesso, con note di frutta secca, cioccolato fondente e spezie. La tonalità dorata intensa è il risultato di un invecchiamento più lungo e di una maggiore attenzione alla selezione delle uve.
Inoltre, ci sono anche altre varianti come la Vecchia Romagna Black, che è stata lanciata per il suo sapore particolarmente robusto e l’aroma elegante e intensi. Infine, la Vecchia Romagna Vecchio Torchio viene prodotta con uve di Lambrusco, uvetta e mosto concentrato. Il risultato è un Brandy morbido e complesso, con note di miele e frutta secca.
Il Brandy Vecchia Romagna non è solo un prodotto di alta qualità, ma anche una bottiglia di grande fascino e prestigio. La grafica dell’etichetta tradizionale della Vecchia Romagna Etichetta Oro, con l’immagine di un cavaliere medievale in armatura, è diventata un’icona dell’artigianato e della tradizione italiana. La bottiglia stessa è realizzata in vetro spesso e di alta qualità, rifinita con cura e attenzione ai dettagli.
Il Brandy Vecchia Romagna è perfetto da gustare come after dinner drink, magari accompagnato da cioccolatini o sigari di qualità. Può anche essere utilizzato in cucina per la preparazione di deliziose salse e dolci al cucchiaio. In ogni caso, è importante gustarlo a temperatura ambiente per apprezzarne appieno l’aroma e il sapore.
Inoltre, la Vecchia Romagna ha una lunga tradizione di supporto all’arte e alla cultura italiana. Ha infatti sponsorizzato importanti eventi artistici e culturali come il Festival del Cinema di Venezia e la Biennale di Firenze. Anche il marchio della Vecchia Romagna è stato utilizzato in numerose opere d’arte e nel design italiano.
In conclusione, la Vecchia Romagna è una bottiglia di grande prestigio e fascino, che racchiude la tradizione e l’artigianato italiano. Il suo Brandy di alta qualità vi farà apprezzare l’Eccellenza italiana e la sua etichetta sarà come un viaggio alla scoperta delle culture e dell’arte nel nostro paese.