Una delle varietà di miele più conosciute della Valtellina è quella di rododendro. Si tratta di un miele dall’intenso aroma e dal sapore deciso, dal colore scuro e con una cristallizzazione compatta. Questo miele viene prodotto a partire dalle fioriture dei rododendri, che avvengono generalmente durante il mese di giugno.
Un’altra varietà di miele tipica della Valtellina è quella di acacia. Questo miele si distingue per il suo sapore delicato e il suo colore chiaro, quasi bianco. Prodotto a partire dalle fioriture degli alberi di acacia, che generalmente avvengono durante il mese di maggio, questo miele è particolarmente apprezzato per la sua capacità di cristallizzare molto lentamente.
Anche il miele di castagno è una varietà molto diffusa nella Valtellina. Si tratta di un miele dal sapore intenso e leggermente amaro, dal colore scuro e dalla cristallizzazione media. Le fioriture del castagno avvengono generalmente a partire dalla fine del mese di giugno, e questo miele viene prodotto in quantità limitata e con grande attenzione da parte degli apicoltori.
Il miele di tiglio è un’altra varietà tipica della Valtellina, molto apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida. Prodotto a partire dalle fioriture degli alberi di tiglio, che generalmente avvengono a partire dal mese di giugno, il miele di tiglio è molto utilizzato come dolcificante per tisane e infusi.
Infine, non si può dimenticare il miele di melata di abete, prodotto dalle api a partire dalla melata prodotta dai piccoli afidi che si nutrono degli escrementi degli afidi delle piante di abete. Questo miele ha un sapore deciso e amaro, dal colore scuro e dalla cristallizzazione compatta, ed è molto utilizzato in cucina per la preparazione di dolci e biscotti.
In conclusione, le varietà di miele della Valtellina sono molte e tutte molto apprezzate per le loro caratteristiche peculiari. Grazie alla grande varietà di fioriture presenti nel territorio, gli apicoltori possono produrre miele di alta qualità e dal sapore unico, che rappresenta una delle eccellenze della gastronomia della regione Lombardia.