Le funzioni a valore assoluto sono rappresentate dalla notazione |x|, dove x è un numero reale. L’obiettivo della valutazione di queste funzioni è determinare il valore assoluto di un numero, cioè la sua distanza dallo zero sulla retta reale. Questo valore sarà sempre un numero positivo o zero, poiché il valore assoluto è definito in termini di distanza e non di segno.
Per valutare una funzione a valore assoluto, dobbiamo prendere in considerazione due casi: quando il numero è positivo o zero, e quando è negativo. Nel primo caso, il valore assoluto è semplicemente il numero stesso, poiché non c’è alcuna distanza da coprire sul lato negativo della retta reale.
Ad esempio, se abbiamo |3|, il valore assoluto di 3 sarà 3. Allo stesso modo, |0| sarà 0, poiché la distanza dallo zero è zero stessa.
Nel secondo caso, quando il numero è negativo, il valore assoluto sarà il numero moltiplicato per meno uno. In altre parole, si inverte il segno del numero per garantire che il risultato sia sempre positivo.
Ad esempio, se abbiamo |-5|, il valore assoluto di -5 sarà 5, poiché invertendo il segno otteniamo risultato positivo. Questo vale anche per valutazioni più complesse, come |-3x|, dove il valore assoluto di -3x sarà 3x, indipendentemente dal valore di x.
È importante tenere presente che le operazioni all’interno delle parentesi del valore assoluto vengono eseguite prima di valutare il valore assoluto stesso. Ad esempio, se abbiamo |2x – 4|, dobbiamo prima risolvere l’espressione all’interno delle parentesi, cioè 2x – 4, e poi valutare il valore assoluto del risultato.
Le funzioni a valore assoluto sono spesso utilizzate per modellare situazioni dove il risultato non può essere negativo, come nel caso di distanze o temperatura. Ad esempio, se stiamo studiando la distanza tra due punti, la formula sarà |x2 – x1|, poiché la distanza non può essere negativa.
In conclusione, la valutazione delle funzioni a valore assoluto è un concetto chiave dell’analisi matematica. Queste funzioni rappresentano situazioni in cui il risultato sarà sempre un numero positivo o zero, indipendentemente dal segno degli input. Per valutare una funzione a valore assoluto, dobbiamo considerare i casi in cui il numero è positivo o negativo e invertire il segno solo se il numero è negativo. Questo concetto è fondamentale per una corretta comprensione e applicazione dell’analisi matematica.