Il pane integrale è una scelta alimentare sempre più diffusa e apprezzata grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. È ricco di fibre, vitamine e minerali, ed è considerato un alimento nutriente e salutare. Ma quali sono esattamente i valori nutrizionali del pane integrale? Ecco una tabella per conoscerli nel dettaglio.

Per comprendere appieno i valori nutrizionali del pane integrale, è importante considerare una porzione di 100 grammi. In questa quantità di pane integrale troviamo circa 240 calorie, provenienti principalmente dai carboidrati complessi (circa il 48%), seguiti dalle proteine (11%) e dai grassi (3%).

Uno dei principali vantaggi del pane integrale è il suo alto contenuto di fibre. 100 grammi di pane integrale forniscono circa 8 grammi di fibre, che corrispondono a circa il 32% dell’apporto giornaliero raccomandato. Le fibre contribuiscono a regolare il transito intestinale, migliorando la digestione e promuovendo il senso di sazietà.

Parlando dei carboidrati, il pane integrale è una buona fonte di carboidrati complessi, che vengono assorbiti lentamente dal corpo, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Questo è particolarmente importante per le persone che soffrono di diabete o che vogliono mantenere sotto controllo il loro peso corporeo.

Per quanto riguarda le proteine, il pane integrale ne contiene meno rispetto ad altre fonti proteiche come la carne o il pesce, ma sono comunque presenti in quantità significative. 100 grammi di pane integrale forniscono circa 10 grammi di proteine. Le proteine svolgono un ruolo fondamentale nella ricostruzione e nel mantenimento dei tessuti muscolari.

Per quanto riguarda i grassi, il pane integrale è caratterizzato da un basso contenuto di grassi saturi e trans. La maggior parte dei grassi presenti nel pane integrale sono insaturi, considerati “grassi buoni” poiché contribuiscono a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue.

Per quanto riguarda le vitamine e i minerali, il pane integrale rappresenta una buona fonte di vitamine del gruppo B, come niacina, tiamina e acido folico. Queste vitamine sono essenziali per il metabolismo energetico e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, il pane integrale contiene importanti minerali come ferro, magnesio e fosforo.

Infine, è importante sottolineare che i valori nutrizionali del pane integrale possono variare leggermente in base alla ricetta e agli ingredienti utilizzati per produrlo. Tuttavia, in generale, il pane integrale è una scelta salutare che apporta nutrienti essenziali per il nostro organismo.

In conclusione, il pane integrale è un’ottima scelta alimentare grazie ai suoi numerosi valori nutrizionali. È ricco di fibre, vitamine e minerali, contribuisce al mantenimento di un livello stabile di zucchero nel sangue e promuove il senso di sazietà. È importante includere il pane integrale nella dieta quotidiana per beneficiare di tutti i suoi vantaggi per la salute.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!