Cos’è la pressione arteriosa
La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue viene spinto contro le pareti delle arterie dal cuore. Viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e si rappresenta con due valori: la pressione sistolica (il valore più alto) e la pressione diastolica (il valore più basso).
I valori normali
Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i valori normali della pressione arteriosa sono:
- Pressione sistolica: inferiore a 120 mmHg
- Pressione diastolica: inferiore a 80 mmHg
Si considera la pressione arteriosa normale quando entrambi i valori sono inferiori a questi limiti.
Pressione alta (ipertensione)
La pressione alta o ipertensione si verifica quando i valori superano i seguenti limiti:
- Pressione sistolica: superiore a 130 mmHg
- Pressione diastolica: superiore a 80 mmHg
L’ipertensione è un fattore di rischio per malattie cardiache, ictus e altre patologie. In caso di pressione alta, è importante consultare un medico per valutare le cause e adottare eventuali misure correttive.
Pressione bassa (ipotensione)
La pressione bassa o ipotensione si presenta quando i valori scendono al di sotto dei seguenti limiti:
- Pressione sistolica: inferiore a 90 mmHg
- Pressione diastolica: inferiore a 60 mmHg
L’ipotensione può causare sintomi come stanchezza, vertigini e svenimenti. È importante consultare un medico se si verificano frequentemente sintomi correlati alla pressione bassa.
Conoscere i valori normali della pressione arteriosa è essenziale per la nostra salute. Misurare e monitorare la pressione regolarmente ci permette di individuare eventuali anomalie e adottare i giusti provvedimenti. In caso di pressione alta o bassa, è sempre meglio consultare un medico per una valutazione accurata e per ricevere indicazioni specifiche sulle azioni da intraprendere.
Ricorda: la pressione arteriosa è solo uno dei fattori che determinano il nostro stato di salute, pertanto è importante adottare uno stile di vita salutare che includa una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e il controllo dello stress.