Per comprendere meglio il valore di queste funzioni, possiamo considerare una che mostra i loro valori per vari angoli. In questa tabella, gli angoli sono espressi in gradi e i valori delle funzioni sono approssimati a quattro decimali.
Iniziamo prendendo in considerazione l’angolo di 0 gradi. Per questo angolo, il seno e la tangente avranno valore di 0, mentre il coseno sarà uguale a 1. Questo perché il seno di 0 è zero, il coseno di 0 è 1 e la tangente di 0 è definita come il rapporto tra seno e coseno, che in questo caso sarebbe 0 diviso per 1, quindi ancora zero.
Per l’angolo di 30 gradi, il seno sarà 0.5, il coseno sarà 0.866 e la tangente sarà 0.577. Questi valori possono essere ottenuti tramite calcoli trigonometrici utilizzando le definizioni delle funzioni goniometriche.
Andando avanti nell’analisi, troviamo che per l’angolo di 45 gradi, il seno e il coseno saranno entrambi 0.707 (arrotondando a quattro decimali), mentre la tangente sarà uguale a 1. Questo deriva dalle proprietà dei triangoli rettangoli in cui i due cateti sono lunghi uguali.
Procedendo fino ai 60 gradi, il seno sarà uguale a 0.866, il coseno sarà 0.5 e la tangente sarà 1.732.
Per l’angolo di 90 gradi, il seno avrà valore di 1, il coseno sarà zero e la tangente sarà indefinita (infinita). Questo perché nell’angolo di 90 gradi, il cateto opposto non esiste, il che significa che il rapporto tra seno e coseno è infinito.
Andando avanti, per un angolo di 180 gradi, il seno e la tangente saranno zero, mentre il coseno sarà -1. Questo perché per un angolo di 180 gradi, il cateto opposto avrà lunghezza zero, il che rende il valore del seno e della tangente uguali a zero, mentre il cateto adiacente sarà negativo.
Continuando nell’analisi, per l’angolo di 270 gradi, il seno sarà uguale a -1, il coseno sarà zero e la tangente sarà indefinita (infinita).
Infine, per l’angolo di 360 gradi, il seno e la tangente saranno zero, mentre il coseno sarà 1.
Ora che abbiamo una tabella che mostra i valori delle funzioni goniometriche per vari angoli, possiamo utilizzarla per una vasta gamma di problemi matematici e pratici. La conoscenza dei valori delle funzioni goniometriche ci permette di calcolare la lunghezza di lati di triangoli rettangoli, di determinare le misure degli angoli di un triangolo conoscendo i lati e di risolvere trigonometriche complesse.
In conclusione, i valori delle funzioni goniometriche sono fondamentali per comprendere le relazioni tra gli angoli di un triangolo rettangolo e i lati del triangolo stesso. Utilizzando una tabella che mostra i valori di queste funzioni per vari angoli, possiamo applicare queste nozioni a una vasta gamma di problemi matematici e applicazioni pratiche.