Valorant è un gioco di tiro tattico in prima persona sviluppato da Riot Games. Il gioco è stato rilasciato ufficialmente il 2 giugno 2020. Da allora, il gioco sta spopolando sulle piattaforme PC. Il gioco colpisce subito per la sua grafica accattivante e il gameplay fluido.

Il gioco, come detto poc’anzi è un gioco di tiro tattico. Il giocatore, infatti, può scegliere il suo personaggio fra un elenco di agenti, ognuno con abilità e armi diverse. L’obiettivo, ovviamente, è quello di eliminare l’altra squadra. Il gioco è caratterizzato da intense sessioni di gioco, in cui l’abilità nel gestire il proprio personaggio è fondamentale.

Il gioco è stato accolto molto positivamente dalla comunità dei videogiochi. Valorant, infatti, ha già un seguito di videogiocatori fedeli. Altra caratteristica vincente del gioco è l’attenzione che Riot Games ha messo sulla gestione del gioco: bug e problemi tecnici vengono prontamente corretti e ogni volta che viene aggiunto qualcosa al gioco (nuovi personaggi, mappe, armi, etc.) i sviluppatori chiedono sempre aiuto e consiglio alla community, per sistemare eventuali problemi e migliorare l’esperienza di gioco.

Un’altra interessante caratteristica di Valorant è l’attenzione per i dettagli post-match. Alla fine di ogni partita, il gioco fornisce una sorta di rapporto, in cui vengono inseriti i vari dettagli della partita, inclusi i punteggi dei giocatori, le armi utilizzate, le abilità lanciate e la stessa mappa di gioco. Il tutto per permettere ai giocatori di analizzare come sono andate le cose e capire dove possono migliorare la prossima volta.

Valorant, inoltre, è un gioco molto competitivo, per questo le partite sono giocate in squadre di cinque giocatori. Ma cosa rende questo gioco così competitivo? Forse l’aspetto con cui i giocatori si sentono maggiormente a proprio agio è la matchmaking in grado di trovare avversari con un livello di abilità simile al proprio.

Il gioco è molto divertente, ma allo stesso tempo educativo. Proprio così. Valorant, infatti, permette ai giocatori di imparare a gestire le proprie emozioni in situazioni di pressione. In ogni partita è necessario mantenere la calma e tenere sotto controllo l’ansia, cercando di non perdere la concentrazione.

Concludendo, Valorant è un gioco di grande impatto, molto divertente e che è stato in grado di conquistare ben presto un gran numero di videogiocatori. Un gioco di grande impatto che ci fa conoscere nuove meccaniche di gioco, a cui ci siamo già abituati e che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana. Un gioco che, fra le altre cose, ci permette di imparare a gestire le nostre emozioni e a non perdere la concentrazione in situazioni di pressione. Se ancora non lo avete fatto, provate valorant e non rimarrete delusi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!