Quando si viaggia in aereo, è fondamentale essere consapevoli delle restrizioni riguardanti i liquidi. Le norme di sicurezza internazionali, stabilite dalla Transportation Security Administration (TSA) degli Stati Uniti, riguardano principalmente le sostanze liquide che possono rappresentare un pericolo a bordo dell’aereo.
La normativa prevede che tutti i liquidi trasportati in cabina debbano essere contenuti in recipienti di massimo 100 ml (o 3,4 once) e organizzati in una borsa di plastica trasparente di massimo 1 litro. Questo si applica a tutti i liquidi, inclusi cosmetici, creme, gel, lozioni, prodotti per capelli e prodotti alimentari come succo di frutta e yogurt.
Ma cosa succede se si desidera con sé più liquidi, soprattutto prodotti di maggiori dimensioni o quantità maggiori di bottiglie? In quel caso, è possibile mettere i liquidi nella valigia da stiva.
La valigia da stiva è quella che viene consegnata al momento del check-in e viene caricata nell’aereo senza la presenza del passeggero durante il volo. Le restrizioni sui liquidi in stiva sono meno rigide rispetto a quelle in cabina, ma comunque vanno rispettate alcune regole.
Seguendo le direttive della TSA, è possibile portare con sé liquidi in stiva senza limitazioni di quantità o dimensioni. Tuttavia, è importante tener presente che i contenitori dei liquidi potrebbero rompersi durante il trasporto. Quindi, è consigliabile avvolgere i liquidi in buste di plastica chiuse ermeticamente per evitare perdite o danni ad altri oggetti nel bagaglio.
Inoltre, se si prevede di andare oltre i limiti di peso stabiliti dalle compagnie aeree per il bagaglio in stiva, è necessario considerare attentamente il peso dei liquidi che si desidera trasportare. Un’eccessiva quantità di liquidi può fare aumentare notevolmente il peso complessivo della valigia, portando a eventuali costi aggiuntivi per il superamento del peso consentito.
Quindi, come organizzare correttamente la valigia di liquidi? È consigliabile acquistare flaconi di plastica appositi, con tappi ermetici, di dimensioni adeguate alle proprie esigenze. Si consiglia di utilizzare flaconi di dimensioni ridotte, in modo da poter portare con sé una varietà di prodotti diversi senza occupare troppo spazio. Inoltre, si consiglia di posizionare i flaconi all’interno di buste di plastica sigillate per evitare eventuali fuoriuscite.
Infine, è importante indicare all’esterno della valigia la presenza di liquidi, in modo che il personale addetto possa fare attenzione durante la movimentazione del bagaglio.
In conclusione, se si desidera portare con sé più liquidi durante un viaggio in aereo, la valigia di liquidi in stiva è la soluzione ideale per rispettare le restrizioni di sicurezza della cabina. Seguendo le norme della TSA, utilizzando contenitori di dimensioni ridotte e con imballaggi appropriati, si potranno portare con sé i propri prodotti preferiti senza problemi. Ricordate sempre di considerare il peso complessivo della valigia e di indicare esternamente la presenza di liquidi. Buon viaggio!