Le barche salpano all’alba, quando il mare è ancora calmo e il sole inizia a sorgere all’orizzonte. I pescatori si preparano con attrezzi e tecniche specifiche per catturare la Pezzogna. Alcuni utilizzano reti, mentre altri preferiscono la pesca con l’amo. In ogni caso, l’obiettivo è quello di riportare a riva una buona quantità di pesci da vendere al mercato locale.
La Pezzogna è un pesce che vive vicino agli scogli, quindi le barche si dirigono verso le zone rocciose del mare. Qui i pescatori gettano le loro reti o lanciano gli ami con destrezza e pazienza. La pesca richiede un po’ di pazienza, ma quando finalmente si sente quella resistenza sulla lenza, l’adrenalina sale e la soddisfazione è immensa.
Durante la pescata, i pescatori condividono racconti e aneddoti, mentre si scambiano consigli e trucchi per una pesca di successo. Ogni pescatore ha le sue storie da raccontare, esperienze di navigazione e pescate memorabili. Ecco perché queste pescate non sono solo momenti di lavoro, ma diventano anche occasione per socializzare e rafforzare i legami tra i pescatori.
Dopo alcune ore di pesca, i pescatori decidono di concludere la loro avventura e fare ritorno a terra. Le reti vengono tirate su e gli ami rimossi dai pesci catturati. La Pezzogna è un pesce dal corpo slanciato, con colori che vanno dal rosso al rosa, e occhi vivaci. I pescatori guardano con orgoglio le loro catture, selezionando quelle di maggiori dimensioni e di qualità superiore.
Una volta a terra, la Pezzogna viene messa in contenitori di ghiaccio per garantire la sua freschezza. I pescatori si dirigono al mercato del paese, dove vendono il frutto del loro lavoro alle famiglie e ai ristoratori locali. La Pezzogna è molto richiesta per le ricette tradizionali mediterranee, come il pesce al forno o alla griglia. Il suo sapore delicato si sposa a perfezione con le erbe aromatiche e gli agrumi, donando piatti ricchi di gusto e profumi.
La pescata di Pezzogna è quindi una vera e propria tradizione nel villaggio di Aci Trezza. I pescatori si ritrovano regolarmente per catturare questa prelibatezza marina, non solo come attività di sostentamento, ma anche per preservare e valorizzare l’identità culturale del loro territorio. La passione per il mare e per la pesca si tramanda di generazione in generazione, mantenendo vive le tradizioni di uno dei mestieri più antichi al mondo.
Quando si assapora un piatto di Pezzogna fresca, si può percepire l’amore e la dedizione con cui è stata pescata. È un omaggio al mare, alla sua bellezza e alla sua generosità. La pescata di Pezzogna è un’esperienza unica da vivere, in grado di arricchire non solo il palato, ma anche l’anima.