La mortadella è forse uno dei salumi italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. È caratterizzato dal suo sapore delicato e dalla sua consistenza morbida, che lo rendono ideale per accompagnare i panini o per consumarlo da solo. Tuttavia, molti amanti della mortadella spesso si chiedono quale sia il modo migliore per prepararla e servirla in modo perfetto.

Innanzitutto, la scelta della mortadella giusta è fondamentale per ottenere un prodotto di elevata qualità. Spesso si tende a preferire la mortadella low cost dei supermercati, ma è consigliabile invece optare per quella artigianale di altissima qualità. Questa contiene carne di suino magra, che viene macinata finemente e lavorata con sale, pepe nero e spezie aromatiche selezionate.

Una volta acquistata la mortadella, è importante prepararla correttamente. La prima cosa da fare è rimuovere la pellicola di plastica che la avvolge, poi occorre tagliare la mortadella a fette sottili. Le fette, inoltre, devono essere tagliate con un coltello ben affilato in modo da ottenere un taglio netto.

La mortadella può essere servita fredda o leggermente riscaldata. Se si opta per la versione fredda, è consigliabile accompagnarla con verdure fresche come pomodori o cetrioli, formaggi morbidissimi, frutta secca e olive. Qualche goccia di olio extravergine di oliva e del pepe nero macinato fresco daranno alla mortadella quel tocco in più.

Se, invece, si desidera gustare la mortadella riscaldata, si può optare per la versione in padella. In questo caso, è necessario tagliare la mortadella a fette sottili e cuocerle in una padella antiaderente leggermente unta. Si consiglia di ruotare le fette di mortadella nella padella fino a quando non avranno acquisito una doratura uniforme su entrambi i lati. La mortadella in padella può essere accompagnata da insalata, patate al forno o funghi.

Infine, ci sono molte varianti della mortadella a seconda della zona di produzione. La mortadella di Bologna è sicuramente la più conosciuta e apprezzata, ma ci sono anche altre zone che producono mortadelle di altissima qualità come l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto. Inoltre, il primo luglio del 2021, la mortadella è entrata a far parte del patrimonio culturale italiano dell’UNESCO, una certificazione importante che tutela la tradizione artigianale e gastronomica italiana.

In conclusione, la preparazione della mortadella perfetta richiede pochi e semplici passaggi ma è fondamentale la scelta della qualità. Una volta acquistata la mortadella artigianale, è possibile scegliere la modalità migliore di preparazione tra quella fredda o in padella. Qualunque sia la modalità scelta, l’importante è gustarsi il sapore unico della mortadella italiana, un autentico simbolo della tradizione culinaria nazionale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!